La crioterapia è una tecnica che utilizza il freddo per ottenere benefici sul corpo e sulla salute. Il termine deriva dal greco “cryo”, che significa ghiaccio, e “therapeia”, cioè cura. Non si tratta però solo di mettere un impacco freddo sulla pelle: la crioterapia moderna sfrutta temperature molto basse, spesso raggiunte con azoto liquido o sistemi refrigeranti, per stimolare diversi processi fisiologici. Cos'è la crioterapia e a cosa serve?
Cos'è la crioterapia
La crioterapia è una pratica innovativa che unisce salute, sport e bellezza. Grazie all’azione del freddo estremo, ci aiuta a ridurre dolori, migliorare la circolazione e prenderci cura del nostro corpo con un approccio naturale e stimolante. Esistono vari tipi di crioterapia:
- La crioterapia locale consiste nell’applicare il freddo su una zona specifica del corpo, ad esempio per ridurre un’infiammazione o alleviare un dolore articolare.
- La crioterapia total body, invece, viene eseguita in apposite cabine: la persona vi entra per pochi minuti e viene esposta a temperature che possono arrivare fino a -150 °C.
Naturalmente, come ogni trattamento, la crioterapia non è adatta a tutti. Chi soffre di problemi cardiovascolari o di sensibilità estrema al freddo dovrebbe sempre chiedere consiglio al medico prima di provarla.
A cosa serve la crioterapia
I benefici della crioterapia sono diversi e toccano più ambiti. Innanzitutto, la crioterapia è usata in ambito sportivo. Atleti professionisti e non la scelgono per ridurre i tempi di recupero dopo allenamenti intensi o competizioni, perché il freddo aiuta a diminuire la produzione di acido lattico e a ridurre microtraumi muscolari.
Un altro utilizzo molto comune riguarda il benessere e la salute della pelle. L’esposizione al freddo stimola la circolazione sanguigna, dona una sensazione di energia e può migliorare la compattezza dei tessuti. Non a caso viene considerata una tecnica utile anche contro la cellulite e per rendere la pelle più tonica.
La crioterapia ha anche un impiego in medicina estetica e dermatologia. Viene spesso utilizzata per rimuovere piccole lesioni cutanee, come verruche o macchie, sfruttando la capacità del freddo estremo di distruggere cellule indesiderate senza danneggiare i tessuti circostanti.
Non mancano, poi, studi che ne evidenziano l’efficacia nel ridurre ansia, stress e disturbi del sonno. Il contatto con temperature così basse stimola il rilascio di endorfine, sostanze legate alla sensazione di benessere.