I principi alla base di un sistema immunitario sano sono molto simili a quelli di uno stile di vita sano. Se non ti prendi cura di te stesso, il tuo sistema immunitario non funzionerà bene. Non esiste una "soluzione immediata" per rafforzarlo. Anzi, è importante ricordare che avere un sistema immunitario "rafforzato" è in realtà piuttosto spiacevole: pensa all'ultima volta che hai avuto un'influenza o un forte raffreddore; questo è un esempio di quando il tuo sistema immunitario è attivo e lavora sodo.
Consigli per mantenere attivo il sistema immunitario
- Non fumare
- Segui unadieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura. La maggior parte delle persone sane non ha bisogno di integratori alimentari, ad eccezione della vitamina D (vedere le informazioni sulla carenza di vitamina D di seguito).
- Fai attenzione al peso. Essere eccessivamente sottopeso o sovrappeso può avere un impatto negativo sul sistema immunitario. Potrebbe essere necessario consultare un dietologo in caso di gravi problemi di peso. Numerose ricerche dimostrano che l'obesità compromette la funzione immunitaria e può contribuire alle infezioni ricorrenti. Non è facile perdere peso, ma dovrebbe essere considerato un fattore essenziale per ottimizzare la funzione immunitaria.
- Riposa bene. È stato dimostrato che la privazione del sonno aumenta la suscettibilità alle infezioni. In generale, si raccomanda agli adulti di dormire tra le 7 e le 9 ore a notte. Perdere 1-2 ore di sonno per diverse notti può avere lo stesso effetto di una notte in bianco occasionale. Questo è un concetto noto come "debito di sonno". Questo debito di sonno può essere ripagato o compensato dormendo più ore a notte e adottando una buona igiene del sonno (niente schermi prima di coricarsi/evitare sostanze stimolanti come caffè, tè e cioccolato prima di coricarsi).
- Riduci tutto ciò che ti crea ansia. Sappiamo che numerose condizioni mediche sono collegate allo stress emotivo. La risposta allo stress sopprime il sistema immunitario, aumentando la suscettibilità alle infezioni. Evitare completamente lo stress è impossibile, ma esistono modi salutari per reagire allo stress, come la consapevolezza, l'esercizio fisico e la scoperta di nuovi hobby. Se ritieni che lo stress e l'ansia rappresentino un problema per te, chiedi ulteriori consigli al tuo medico di base o a un altro professionista sanitario.
- Fai sport. L'esercizio fisico è fondamentale per il benessere e apporta benefici anche al sistema immunitario. Un'adeguata quantità di esercizio fisico aiuta a gestire peso, stress e sonno. È importante notare che un allenamento intensivo (allenamento di livello agonistico o allenamento di resistenza intensivo) può ridurre la funzione immunitaria e aumentare la suscettibilità alle infezioni. Tuttavia, i benefici dell'esercizio fisico superano di gran lunga i rischi. Infatti, esistono dati attendibili che dimostrano che alcuni aspetti del sistema immunitario ("cellule T emigranti timiche recenti") dei ciclisti anziani sono gli stessi dei giovani adulti. Uscite e mettetevi in forma!
- Mangia bene. L'uso dei probiotici è un'area di ricerca molto attiva e rimane difficile trarre conclusioni definitive sull'efficacia di tali trattamenti nel mondo reale. Gli approcci che utilizzano i probiotici sono ampiamente pubblicizzati, spesso senza alcuna prova di efficacia. In questo contesto, con una varietà vertiginosa di ceppi, è molto difficile fornire raccomandazioni concrete sul loro utilizzo. Esistono alcune prove che prodotti come Aflorex possano aiutare nella sindrome dell'intestino irritabile. Inoltre, l'integrazione con Lactobaccillus rhamnosus e Bifidobacterium lactis ha dimostrato di ridurre le infezioni del tratto respiratorio in alcune persone. È importante essere consapevoli che la qualità dei fornitori può variare e mettere in discussione le prove per qualsiasi trattamento. Detto questo, è molto improbabile che tali approcci causino danni e potrebbero essere d'aiuto.