La dieta I-Pax è una dieta antinfiammatoria: chi la segue adotta un vero e proprio stile di vita, con un'alimentazione equilibrata e consapevole in grado di ridurre i processi infiammatori, migliorare il metabolismo, riequilibrare i livelli di insulina. Come funziona la dieta I-Pax e a chi è consigliata?
Questo tipo di regime alimentare si basa su alimenti antinfiammatori, che sono anche in grado di stabilizzare la glicemia, evitando i picchi di insulina poco dopo aver mangiato. Si prediligono alimenti freschi e naturali, evitando tutto il cibo ultra processato. Di solito si segue non solo per dimagrire, ma anche per migliorare la propria salute, regolarizzare il metabolismo, prevenire disturbi di varia natura come il diabete e le malattie cardiovascolari o in caso di malattie infiammatorie croniche.
La dieta prevede alcuni punti di riferimento dai quali partire:
- prediligere cibi a basso indice glicemico, come verdure, proteine magre ecereali integrali
- preparare pasti con tutti i macronutrienti, facendo in modo che contengano una fonte di proteine, una fonte di grassi sani e una fonte di carboidrati complessi
- eliminare zuccheri e farine raffinate (dobbiamo dire no, ad esempio, ai dolci industriali, alle bibite piene di zucchero, al pane bianco, tutti alimenti che favoriscono l'infiammazione)
- scegliere per i propri cibi cotture leggere, evitando ad esempio la frittura o altre cotture che portano alla "carbonizzazione" dei cibi
Gli alimenti da preferire sono le verdure a foglia verde (spinaci, cavolo, bietole), le proteine magre (pesce azzurro, uova, pollo, tacchino), i grassi sani (olio extravergine d'oliva, frutta secca, semi, avocado), i cereali integrali e i legumi, la frutta a basso contenuto di zuccheri (mele verdi, agrumi, frutti di bosco), spezie ed erbe aromatiche.
Sono da limitare o da evitare del tutto zuccheri raffinati, carboidrati raffinati, grassi trans e saturi, carni processate, alcol e bevande zuccherate, che possono aumentare l'infiammazione già presente nell'organismo.