Con l’arrivo dell’autunno, la pelle tende a perdere idratazione. L’aria più secca, il vento e i primi sbalzi di temperatura possono compromettere la barriera cutanea, rendendola più fragile e disidratata. Anche lo stress che la cute ha accumulato durante i mesi estivi, tra sole, cloro, salsedine, può influenzare la salute della nostra bellezza. Per aiutare l'epidermide a ritrovare il suo tono, gli oli corpo diventano preziosi alleati di bellezza: nutrienti, vellutati e capaci di ripristinare il comfort cutaneo. Quali sono i migliori oli per il corpo per combattere la secchezza in autunno?
A differenza delle classiche creme idratanti per il corpo, gli oli hanno una texture più ricca e concentrata che aiuta a trattenere l’acqua nella pelle, formando un leggero film protettivo utile anche in autunno. I migliori da usare in questa stagione di grandi cambiamenti sono quelli naturali, puri e vegetali. Tra i più efficaci ricordiamo:
- Olio di mandorle dolci, perfetto per le pelli sensibili e molto secche, dona subito elasticità e morbidezza.
- Olio di jojoba, ha una texture simile al sebo naturale della pelle, riequilibrando e nutrendo in profondità senza ungere.
- Olio di argan, ricco di vitamina E, è l'ideale per rigenerare e prevenire la desquamazione.
- Olio di rosa mosqueta, è un ottimo alleato per migliorare giorno dopo giorno il tono cutaneo e contrastare le screpolature.
- Olio di cocco,è il miglior rimedio indicato per le zone molto secche del nostro corpo, come ad esempio i gomiti, le ginocchia e i talloni.
Per potenziare l'effetto degli oli idratanti, gli esperti consigliano di applicarli subito dopo la doccia, sulla pelle ancora leggermente umida: in questo modo si sigilla l’idratazione e si ottiene una sensazione di comfort immediata. Si tratta di un piccolo gesto quotidiano che, con l’arrivo dei mesi freddi, aiuta la pelle a restare nutrita, luminosa e pronta ad affrontare la nuova stagione.