Scegliere il trattamento anti-cellulite giusto può sembrare complicato, perché esistono tante opzioni diverse (massaggi, macchinari, creme, terapie mediche) e non tutte funzionano allo stesso modo per ogni persona. Per trovare quello più adeguato alle propri esigenze, è bene conoscere le principali tipologie attualmente a nostra disposizione, i pro e i limiti e alcune soluzioni che si possono usare.
Scoprire il tipo di cellulite
Non tutte le “celluliti” sono uguali e il trattamento più adatto dipende molto dallo stadio dell’inestetismo e dalle sue caratteristiche:
- Se predominano liquidi stagnanti (edema): possono essere utili massaggi drenanti o pressoterapia.
- Se la cellulite è più “fibrosa” o nodosa: si possono considerare opzioni più profonde (come la carbossiterapia).
- Se si vuole anche rassodare la pelle (oltre a ridurre i “buchi”): macchine con radiofrequenza, onde d’urto o altri trattamenti estetici possono aiutare.
I trattamenti anti-cellulite più efficaci
Nelle cliniche e nei centri estetici sono diversi i trattamenti che possiamo trovare per combattere la cellulite:
- Massaggio linfodrenante: efficace per migliorare il drenaggio, ridurre gonfiori e ristagni di liquidi.
- Pressoterapia: un’alternativa meccanica al linfodrenaggio, con dispositivi che comprimono le gambe per stimolare la circolazione.
- Radiofrequenza: riscalda i tessuti sottocutanei con onde elettromagnetiche, stimolando collagene e migliorando la compattezza della pelle.
- Cavitazione: ultrasuoni che “rompono” le cellule di grasso; va seguito da un massaggio drenante.
- Carbossiterapia: microiniezioni di CO₂ che migliorano la circolazione e possono aiutare contro la cellulite fibrosa.
- Onde d’urto: stimolano il metabolismo cellulare, migliorano il tono della pelle e riducono l’aspetto della cellulite.
Trattamenti “light” e naturali
Per chi non vuole o non può eseguire trattamenti professionali, ci sono opzioni più semplici che possono dare un miglioramento, almeno visivo:
- Massaggi regolari con olio o crema
- Attività fisica e dieta: fondamentali per ridurre la ritenzione e migliorare il tono muscolare.
- Tecniche di respirazione e ossigenazione: secondo alcuni rimedi naturali, una buona ossigenazione dei tessuti aiuta.
Il consiglio, però, resta sempre quello di consultare prima un dermatologo o un medico estetico. E dobbiamo anche ricordare che i trattamenti funzionano meglio se abbinati a uno stile di vita sano: dieta equilibrata, attività fisica e idratazione sono fondamentali.