Nel make-up, i correttori colorati sono strumenti versatili che aiutano a ottenere un incarnato uniforme e luminoso. A differenza dei correttori tradizionali, si basano sulla teoria dei colori complementari ossia ogni tonalità neutralizza una specifica discromia.
Conoscere le tonalità e applicarle in modo mirato permette di ottenere una pelle dall’aspetto uniforme e armonioso. I correttori colorati sono alleati preziosi nel make-up quotidiano, soprattutto per chi desidera attenuare in modo mirato le discromie senza appesantire il trucco. Con il prodotto adatto, si possono attenuare rossori, occhiaie o macchie cutanee, migliorando la resa complessiva del trucco.
Vediamo come funzionano i correttori colorati e i consigli per utilizzarli.
Come funzionano
Il principio della color correction sfrutta la ruota cromatica: il verde attenua i rossori causati da couperose, brufoletti o irritazioni; il pesca/albicocca riduce occhiaie leggere con sottotono blu o viola; l’arancione è indicato per occhiaie marcate o discromie violacee su pelli medio-scure; il viola/lilla dona luminosità agli incarnati spenti o tendenti al giallo; infine il giallo attenua vene bluastre e occhiaie violacee su carnagioni chiare.
Bisogna ricordare però che il correttore colorato non sostituisce il fondotinta. La sua funzione è creare una base equilibrata, su cui il fondotinta o il correttore neutro possano lavorare in modo uniforme.
Come applicarli
Per riuscire ad applicarli al meglio è necessario come prima mossa preparare la pelle con detersione e idratazione adeguata. Dopodiché stendere piccole quantità solo sull’area interessata, utilizzando un pennellino o le dita per fondere il prodotto. Poi applicare sopra un correttore neutro o il fondotinta, in modo da uniformare il colore. Infine fissare con cipria leggera per aumentare la tenuta.
Consigli pratici
È importante ricordare di usare il correttore colorato solo dove serve e scegliere texture in crema per maggiore coprenza, oppure liquide per un effetto più naturale. È necessario lavorare alla luce naturale per valutare il risultato reale e fare delle prove in anticipo prima di un evento importante, così da adattare quantità e metodo alla propria pelle.