I cerotti per il contorno occhi sono piccole chiazze a forma di mezzaluna, realizzate appositamente per adattarsi alla zona del contorno occhi. Sono simili alle maschere in tessuto, ma solo per la zona del contorno occhi, e sono spesso formulate con una base di gel viscoso, cellulosa o collagene, anziché di cotone. Come le maschere in tessuto, hanno avuto origine in Corea del Sud e Giappone e si sono diffuse in tutto il mondo per una buona ragione.
Come usare i cerotti
Utilizzare i cerotti sotto gli occhi è semplicissimo. Durante l'applicazione, cerca di avvicinare la maschera il più possibile alla linea delle ciglia, senza però che si trovi sopra l'occhio o ostruisca la vista. Lascia quindi agire il cerotto per 15-30 minuti prima di rimuoverlo. È importante non risciacquare la pelle dopo l'applicazione, poiché questo eliminerebbe gli ingredienti. Prosegui invece con la tua routine di bellezza mattutina o serale. Il momento migliore per usarli è quando ci si rilassa, ad esempio dopo il lavoro, durante una pausa o durante un volo.
Quali sono i benefici?
Sebbene di piccole dimensioni, i patch per il contorno occhi sono ricchi di proprietà benefiche. Sono solitamente formulati con ingredienti idratanti, come l'acido ialuronico o la glicerina, per ridurre al minimo linee sottili e rughe e donare un aspetto complessivamente più luminoso al contorno occhi.
Possono anche contenere ingredienti mirati a specifici problemi. Ad esempio, i cerotti per il contorno occhi a base di caffeina possono aiutare a sgonfiare e rassodare, la centella asiatica (cica) aiuta a lenire la pelle e la vitamina C protegge e illumina. Alcuni contengono anche eroi anti-età, come resveratrolo, retinolo, peptidi e niacinamide.
Il materiale occlusivo permette agli ingredienti di penetrare più in profondità. Alcuni patch resistono bene anche dopo essere stati in frigorifero. L'effetto rinfrescante aggiunge un tocco in più al trattamento, come un effetto rassodante o lenitivo sulla pelle.