Hai la cellulite e non sai come contrastarla? Non disperare. Proviamo prima di tutto a capire che cosa sia esattamente.
Che cos'è la cellulite
La cellulite, conosciuta anche come pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica (PEFS), è un’alterazione del tessuto sottocutaneo che si manifesta con un aspetto a "buccia d'arancia" della pelle, soprattutto su cosce, glutei, fianchi e addome.
Caratteristiche principali:
-
Accumulo di grasso: si formano piccoli noduli di grasso sotto la pelle.
-
Ritenzione idrica: i liquidi si accumulano negli spazi intercellulari.
-
Cattiva circolazione: il sangue e la linfa circolano con difficoltà nella zona interessata.
-
Fibrosi: il tessuto connettivo si irrigidisce, accentuando l'aspetto irregolare della pelle.
Quando le adipose crescono e si gonfiano in modo eccessivo causano la contrazione delle fibre sotto la pelle. Le fibre sotto la pelle si abbassano, mentre le cellule adipose spingono verso l'alto, conferendo alla pelle un aspetto simile alla ricotta. La cellulite compare nelle aree comuni dei depositi di grasso come cosce, glutei, fianchi e addome. Sebbene non sia una condizione medica grave, può essere sgradevole e potrebbe farti sentire a disagio. I casi lievi si verificano solo quando la pelle viene pizzicata, ma in alcuni casi la cellulite è gravemente evidente da sola.
Cause
Avere la cellulite non significa che sei in sovrappeso. Persone di tutte le taglie possono avere questo problema e vari fattori influenzano la visibilità della cellulite sul tuo corpo. Quali sono i fattori?
- Cattive abitudini alimentari
- Tasso di metabolismo
- Inattività
- Cambiamenti nei livelli ormonali
- Disidratazione
- Quantità totale di grasso corporeo
- Carnagione chiara. La cellulite è meno evidente sulle carnagioni più scure.
Le donne hanno più probabilità di avere la cellulite rispetto agli uomini ed è un disturbo ereditario.
Tipi di cellulite
-
Edematosa – fase iniziale, con ritenzione di liquidi.
-
Fibrosa – pelle più dura e visibilmente irregolare.
-
Sclerotica – fase avanzata, con noduli e dolore alla palpazione.
Come si cura
I trattamenti per la cellulite comprendono: trattamenti topici o creme come il retinolo, soluzioni chirurgiche come liposuzione, trattamenti laser e mesoterapia. La cellulite è un problema comune e, con il giusto piano di trattamento, puoi lavorare per ridurla. In molti casi, i cambiamenti nello stile di vita per incorporare la perdita di peso, l'esercizio fisico e un'alimentazione sana insieme a trattamenti medici possono fare una differenza significativa per l'aspetto delle tue gambe.
Trattamenti estetici e medicali
-
Carbossiterapia: Iniezioni di anidride carbonica sotto la pelle per migliorare la circolazione e ridurre i depositi di grasso
-
Radiofrequenza: Utilizza onde elettromagnetiche per riscaldare i tessuti e stimolare la produzione di collagene, migliorando la tonicità della pelle .
-
Pressoterapia: Tecnica che applica pressione sequenziale agli arti per stimolare il sistema linfatico e ridurre la ritenzione idrica
-
Onde d'urto: Impulsi acustici che migliorano la microcircolazione e favoriscono la rigenerazione del tessuto connettivo
-
Mesoterapia: Microiniezioni di sostanze attive direttamente nel tessuto adiposo per favorire il drenaggio e la riduzione della cellulite
Si può prevenire?
In generale, è importante mantenere la circolazione attiva nelle zone del corpo con maggiore distribuzione del grasso (glutei, cosce, fianchi, braccia). Questo può essere fatto attraverso l'esercizio o il movimento ove possibile, quindi se hai un lavoro che richiede di stare seduto o fermo per molto tempo, trova dei motivi per muoverti. Puoi anche massaggiare le aree. Inoltre, riduci gli alimenti raffinati, trasformati e artificiali: questi alimenti sono ricchi di grassi e zuccheri che si ritiene contribuiscano alla cellulite.