L’aromaterapia, così come la fitoterapia, è un trattamento che sfrutta il potere del mondo vegetale per garantire tanti benefici: per ottenere i risultati sperati è fondamentale avere costanza e pazienza. Gli oli essenziali naturali utilizzati sono un rimedio efficace ricavato dalle piante utile anche per curare lo stress di ogni giorno.
Un aroma piacevole e ‘curativo’ viene infatti infuso al corpo inducendo effetti rilassanti a livello psico-fisico.
La sua applicazione, però, non è scontata perché il dosaggio e la giusta diffusione sono fondamentali per ottenere l’effetto sperato. Quali sono i benefici dell'aromaterapia?
La modalità di assunzione degli oli essenziali
La somministrazione dell’aromaterapia avviene attraverso diverse modalità: inalazione, applicazione diretta sul corpo o diffusione nelle stanze e negli ambienti.
- L’inalazione, tra tutti i metodi, è indicata per chi ha uno stile di vita frenetico, piuttosto stressante. Aggiungiamo qualche goccia d’olio in un recipiente colmo di acqua bollente e ricavati dieci minuti al giorno per respirare i suoi vapori benefici.
- L’inalazione ‘a secco’ è invece indicata per combattere i disturbi acuti semplicemente annusando frequentemente l’aroma sprigionato da alcune gocce di olio essenziale poste sul fazzoletto o sul guanciale fino a quando i sintomi e gli stati d’ansia non regrediscono autonomamente.
- Profumiamo la casa se trascorriamo molto tempo tra le mura domestiche, scegliendo fragranze piacevoli, ma non troppo invasive!
- Un bagno caldo è ottimo per chi ha del tempo da dedicare quotidianamente a se stessa aggiungendo 5 o 6 gocce di oli nell’acqua (lavanda, melissa o pino silvestre in primis) e massaggiando bene il corpo mentre lo si lava.
- Il massaggio è invece utile quando si è impazienti di abbinare alla cura specifica un risultato tangibile. Un massaggio aromaterapico è infatti consigliato a quanti soffrono di agitazione, stress e insonnia. La sua formula è particolarmente indicata in abbinamento all’utilizzo degli oli perchè, attraversando la barriera cutanea con molta facilità, raggiunge la circolazione sanguigna ed agisce sugli organi specifici.
La scelta degli oli essenziali
Qualunque sia il metodo adottato, la scelta degli oli specifici deve essere accurata, anche considerando che l’effetto complessivo della combinata dei vari oli utilizzati deve essere gradevole, oltre che benefico.
- L’essenza di geranio, ad esempio, è utile per il sistema nervoso nel suo complesso e specificatamente per riequilibrare le emozioni.
- L’olio di gelsomino, la lavanda, l’eucalipto e il legno di sandalo sono sostanze efficaci nel lenire la tensione muscolare, alleviare lo stress e gestire i suoi sintomi: dal mal di testa all’ansia cronica.
- Il bergamotto e la citronella sono un calmante istantaneo ed efficace, a lungo termine, contro lo stress.
A cosa prestare attenzione
Quando si vogliono usare gli oli essenziali, è bene prestare attenzione e prudenza all’assunzione dall’interno. La qualità degli oli essenziali deve essere ottima e il trattamento va sospeso non appena compaiano reazioni indesiderate. La consistenza principale è quella liquida, da assumere in gocce versate su un cucchiaino di vetro, legno o plastica precedentemente intinto nel miele.
L'applicazione degli oli naturali a diretto contatto con la pelle è sconsigliata. Se l’applicazione avviene a livello dell’epidermide è sempre bene mescolare le proprietà degli oli con una base di crema idratante o altri oli vegetali neutri.