
Per cercare di non ingrassare facciamo attenzione a non mangiare troppo pane o troppa pasta, rinunciamo al dolce a fine pasto, beviamo il caffè amaro ma poi pasteggiamo con un paio di bicchieri di vino o una lattina di birra, alla sera non ci facciamo mancare un drink all'happy hour, beviamo succhi di frutta ed altre bevande analcoliche durante la giornata.
Tutte le bevande presenti in commercio, tranne l'acqua, contengono calorie ed essendo i liquidi sostanze facilmente assimilabili è facile esagerare e consumarne, senza accorgersi, grandi quantità mettendo così a rischio la linea.
Chi vuole iniziare un regime alimentare ristretto deve limitare in modo particolare l'assunzione di vino, non più di mezzo bicchiere a pasto, di superalcolici e di birra, bevande che contengono molte calorie.
Gli astemi però dal canto loro non devono abusare dei 'soft drink' ovvero delle bevande analcoliche quali succhi di frutta, tè in bottiglia e bibite in lattina che presentano un'alta percentuale di zuccheri aggiunti.
Molti problemi di peso dei bambini sono legati proprio ad un abuso delle bevande analcoliche che vengono bevute anche durante il pasto. Queste bibite sono considerate erroneamente un supplemento del pasto o della merenda ma un succo di frutta contiene una percentuale di calorie uguali o maggiori di alimenti solidi quali merendine, gelati e panini imbottiti. Prima di acquistare una bibita è bene leggere l'etichetta per verificare che non vi sia un'alta percentuale di zuccheri indicati anche con il termine 'sciroppo di glucosio'.
Tenente a portata di mano questo promemoria per non superare, bevendo, le calorie giornaliere:
15/20 calorie (per ogni cucchiaino di zucchero)
Vieni su Instagram per scoprire curiosità, trucchi per la tua casa e molto altro.