I cani hanno bisogno di uscire a passeggiare più volte al giorno. Non solo per fare i loro bisognini, ma anche per sgranchirsi le zampe, per scaricare le energie, per ricevere stimoli, per trascorrere ore in compagnia del proprio umano di riferimento. In estate portare Fido a passeggio richiede qualche attenzione in più. Il caldo, l’asfalto bollente e l’esposizione al sole possono mettere a rischio la sua salute. Quali sono le cose da sapere sulle passeggiate dei cani in estate quando le temperature sono alte?
- Gli esperti consigliano di uscire nelle ore più fresche. Meglio fare le passeggiate al mattino presto o dopo il tramonto, quando il sole è basso e la temperatura più piacevole. Le ore centrali, tra le 11 e le 17, sono da evitare.
- È sempre bene prestare attenzione all’asfalto bollente. Per capire se il terreno è troppo caldo, basta appoggiare il dorso della mano sull’asfalto per 5 secondi (c'è anche chi prova a camminarci scalzo per avere la stessa sensazione che avrà Fido). Se scotta, anche i polpastrelli del cane rischiano ustioni. In quel caso, meglio preferire erba o terra battuta.
- Portare una borraccia e una ciotola pieghevole è fondamentale. Offrire spesso acqua fresca al cane aiuta a prevenire disidratazione e colpi di calore.
- Durante la passeggiata, è importante fermarsi ogni tanto all’ombra per far riposare il cane e permettere alla temperatura corporea di abbassarsi, soprattutto se è cucciolo, anziano o ha il pelo lungo.
- In estate è meglio ridurre la durata o l’intensità della camminata. No a corse o giochi troppo energici sotto il sole: anche il cane ha bisogno di rallentare i ritmi quando il termometro sale.
- È anche fondamentale ricordarsi che non bisogna mai lasciare il cane in auto: anche solo pochi minuti in auto al sole possono essere fatali. La temperatura interna sale rapidamente e può causare un colpo di calore in pochi minuti.
- Al rientro ricordiamoci di controllare polpastrelli, pelo e orecchie per rimuovere eventuali forasacchi, insetti o tracce di sporco.