In estate, i gatti hanno bisogno di bere più acqua per "sopravvivere" al caldo. Spesso, però, i felini non amano farlo e sono restii ad avvicinarsi alla ciotola dell'acqua. Questo può esporli al rischio di disidratazione, soprattutto se vivono in casa. Se il gatto beve poco o non beve per nulla in estate, cosa dobbiamo fare?
Sono tanti gli accorgimenti che i proprietari di felini possono adottare per capire se il gatto ingerisce acqua a sufficienza e per invogliarlo a bere di più. Se, però, nonostante tutti i tentativi il gatto continua a bere poco o mostra segni di malessere, è bene consultare il veterinario. In estate, l’idratazione è fondamentale per la sua salute: meglio prestare attenzione a ogni singolo segnale che potrebbe destare preoccupazione.
Per capire se il nostro gatto è idratato a sufficienza, per prima cosa, è utile osservare il gatto, per comprendere se beve oppure no. Se la ciotola resta sempre piena o la lettiera è più asciutta del solito, potrebbe bere troppo poco. La disidratazione si riconosce anche da gengive secche, stanchezza o pelle meno elastica.
Meglio mettere ciotole piene di acqua in varie stanze, lontane dalla lettiera. I gatti amano trovare l’acqua facilmente. Le ciotole devono essere pulite e riempite con acqua fresca ogni giorno. Possiamo anche provare con le fontanelle per gatti, perché molti sono attratti dall’acqua corrente. Una fontanella può stimolarli a bere di più. L’acqua sempre in movimento resta anche più ossigenata e gradevole.
Se il gatto mangia croccantini, si può aggiungere un po’ d’acqua tiepida. In alternativa, è utile introdurre alimenti umidi come paté o bocconcini, che contengono già una buona percentuale di acqua. Oppure, parlandone con il veterinario, si può introdurre un'alimentazione umida casalinga, come semplicemente del pollo lessato in acqua e tagliato a pezzettini.
Alcuni gatti si divertono a leccare cubetti di ghiaccio o a giocare con l’acqua. Infine, è bene sapere che un ambiente troppo caldo riduce la voglia di muoversi e quindi anche di bere. Ombra, ventilazione e tappetini rinfrescanti possono aiutare il gatto a stare meglio.