L’estate è sinonimo di giornate calde che possono diventare impegnative anche per i nostri amici a quattro zampe. Il bagno rinfrescante è un ottimo modo per aiutarli a sopportare le alte temperature, ma va fatto con alcune attenzioni per garantire benessere e sicurezza. Come fare bagni rinfrescanti al cane in estate per garantire la sua salute?
Il momento migliore per il bagno è nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto o il tardo pomeriggio. In questo modo si evita il rischio di sbalzi termici troppo bruschi. È importante scegliere un luogo tranquillo, dove il cane si senta a proprio agio: può essere il giardino, il terrazzo o anche il bagno di casa.
L’acqua non deve essere mai troppo fredda. La temperatura ideale è tiepida-fresca, sufficiente a rinfrescare senza provocare disagio. Prima di iniziare, è utile spazzolare il cane per rimuovere il pelo in eccesso e facilitare la pulizia. Per il lavaggio, si consiglia di utilizzare uno shampoo specifico per cani, delicato e privo di sostanze aggressive. I prodotti pensati per l’uomo non sono adatti, perché possono alterare il pH della pelle del cane. Il sapone va distribuito con movimenti delicati, evitando occhi e orecchie.
Durante il risciacquo, è bene assicurarsi di rimuovere completamente ogni residuo di shampoo. Una sciacquata accurata previene possibili irritazioni cutanee. Dopo il bagno, l’asciugatura è fondamentale: se il cane ha il pelo corto, basta un asciugamano morbido; con il pelo lungo, si può usare anche un phon a bassa temperatura, mantenendo una distanza di sicurezza.
Oltre al classico bagno, in estate si possono organizzare giochi con l’acqua per rinfrescare e divertire. Una piccola piscina per cani, un getto d’acqua leggero o il gioco con il tubo da giardino possono diventare momenti di svago e sollievo. È bene ricordare che non tutti i cani amano l’acqua. In questi casi, non bisogna forzarli: esistono alternative come panni umidi passati delicatamente sul corpo o tappetini rinfrescanti.