
Pavimenti in legno e delicatissimi parquet necessitano di cure specializzate per la salvaguardia del loro aspetto e durevolezza. Vediamo nel dettaglio come pulire il parquet e detergere le superfici in legno delicate.
Camminare in punta dei piedi, indossare sempre la pantofole e ricoprire il pavimento di tappeti, infatti, non è sempre sufficiente a preservare i tuoi pavimenti in legno che, periodicamente, necessitano di pulizia e manutenzione.
Legno lucido, verniciato, “rustico”, di recupero: ogni pavimento possiede la sua personale specificità che bisogna riconoscere a vista, per evitare danni irrimediabili. Il primo accorgimento è quello di non esporre mai il pavimento a fonti di calore elevate, ma anche di evitare i prodotti acidi aggressivi come la candeggina, la soda e l’ammoniaca.
Cattura la polvere!
La pulizia più profonda passa generalmente per la buona abitudine settimanale di spolverare i tuoi pavimenti raccogliendo la polvere per mezzo di scope o aspirapolvere. Si consiglia, anzitutto, di rimuovere la polvere con appositi panni elettrostatici e, solo successivamente, passare sul parquet un panno umido e un prodotto detergente non aggressivo. Si può ottenere un pratico “cattura polvere” fatto in casa per mezzo di un vecchio collant. Realizzalo passando un po’ d’olio vegetale sulle mani e poi strofina i collant. Vesti quindi una scopa con il collant e passalo sul pavimento.
Per trattare con efficacia questo tipo di pavimento va usata una miscela di acqua e sapone di Marsiglia o un detersivo specifico per superfici delicate, avendo l’attenzione di utilizzarlo nel dosaggio raccomandato. Invece di sciogliere pian piano il sapone nell’acqua, strofina una spugna inumidita sullo stesso e poi premila dentro al secchio con l’acqua, per accelerare i tempi. Se il detergente fatto in casa ha una profumazione troppo neutra e preferisci optare per un tocco di freschezza in più, puoi aggiungere al detersivo 5 gocce di olio di cedro, che idrata il legno e dona un leggero profumo all’ambiente della tua casa.
Scopri anche la guida per organizzare le pulizie di casa!
Anche nel caso in cui il parquet sia trattato a cera o ad olio, è possibile, per la pulizia abituale, usare il classico trattamento neutro e delicato composto da acqua e sapone di Marsiglia o detergente specifico avendo l’avvertenza di utilizzare un panno leggero ben strizzati. Peridicamente, una o due volte l’anno va sottoposta ad un trattamento a cera o olio per ripristinare le caratteristiche la superficie originale.