
La novità stagionale di tutti i grandi marchi di arredamento (low cost e non) è rappresentata dalla micro serra, un accessorio irrinunciabile da tenere in bella mostra in soggiorno o in cucina, specialmente se non possiedi lo spazio necessario per poterti permettere un delizioso angolo green sul terrazzo!
La micro serra, di dimensioni generalmente contenute, può essere fatta in acciaio o legno, il tutto rivestito da pareti a vetro e dotata di tetto apribile con più regolazioni, a seconda del giusto grado di umidità che vuoi dare alle tue piante. La più famosa è Stocker, di Ikea, ma possiamo trovare le sue versioni più di design anche da Maison du Monde, o nei mercatini vintage più ricercati e completi.
Arredo accessorio?
Il fattore estetico è fondamentale: trovato un angolino in cui posizionarla, meglio se esposta alla giusta luce e lontana dalle fonti di calore, la funzione della serra è però innegabile, davvero utile specialmente per chi fatica a ’coltivare’ il proprio pollice verde! La serra è l’accessorio di primavera perché la sua progettazione permette di favorire la germogliazione e la crescita delle piante posizionate al suo interno.
Utilizzi creativi
In casa o sul balcone, le miniserre possono essere utilizzate a solo scopo estetico o prettamente funzionale, a seconda delle esigenze. Se possiedi un orto, ma vuoi far germogliare rapidamente i semi dei tuoi prodotti naturali, utilizza la serra come un vero e proprio semenzaio e trapianta poi le piantine in vasi più grandi una volta spuntate. Ricorda però di far circolare l’aria regolarmente aprendo e regolando il tetto apribile della serra: il bel tempo è complice dell’innalzo ‘pericoloso’ delle temperature nella serra in cui le tue piante, anziché di germogliare, rischierebbero di soffocare!
La serra delle piante grasse
Se il pollice verde, ammettiamolo, non è proprio il tuo forte, opta per l’utilizzo della serra come contenitore per le tue adorate piante grasse, decisamente meno impegnative, ma ugualmente allegre e bellissime! Non rinunciare però ad uno styling d’eccezione: anziché utilizzare i classici vasetti in terracotta preferisci piccoli contenitori tutti diversi. Vanno benissimo le vecchie tazze in porcellana decorata, ma anche i barattoli in latta e i barattoli di vetro delle conserve, tutti da riciclare e, magari, decorare!
L’angolo aromatico
Cerchi un posto ben illuminato e perfetto per contenere tutte le tue piante grasse? Basilico, salvia, timo e menta trovano un posticino comodo e ideale per essere sempre a portata di mano. Adagia la serra sopra il frigorifero, se sufficientemente basso o su una mensola abbastanza illuminata e sperimenta nuove ricette tutte aromatiche!
L’angolo bar
Cerchi un posto originale dove custodire le bottiglie più pregiate, i liquori e i digestivi da offrire agli ospiti dopo cena? Fai diventare la serra delle piante il tuo personalissimo angolo-bar! Un modo per avere tutto sott’occhio, ma non rinunciare all’ordine e alla pulizia. Al suo interno potrai custodire anche i bicchierini da liquore: semplicemente chiudendo il tetto le bottiglie resteranno lontane dalla polvere!
Il portapane
Torte, panini e muffin? Se stai organizzando una festa, la serra si trasforma in una bellissima vetrina portavivande. Procurati un’alzatina e qualche salvietta colorata con cui accessoriare l’interno e disponi in bella vista le squisite bontà di pasticceria, ma anche i tramezzini più sfiziosi!
La casa delle lucciole
Cerchi un’idea originale per illuminare il tuo balcone delle feste? Solo se la serra che possiedi è in metallo, riempila con candele di ogni colore e forma. Al buio la loro luce regalerà romanticismo e atmosfera anche all’ambiente più cupo.
Una variante, adatta specialmente per un matrimonio notturno all’aperto, è quella di riempire la serra con piccole luci a led, di quelle utilizzate come decorazioni natalizie. Ecco che la serra diventa una piccola casetta delle lucciole!