
Abbellire e impreziosire la casa con pochi soldi non è un'impresa impossibile, tuttavia, ogni minimo dettaglio deve essere scelto con cura e attenzione. In una casa in stile classico l’arredo deve essere il più possibile omogeneo ed armonioso, tutto deve essere splendente, luccicante e chic. Mobili dalle forme bombate, porcellane finissime, linee morbide e sinuose, oggetti in argento e cristallo splendente. Il tutto in una cornice sobria, ma impreziosita da materiali pregiati, tra marmo e parquet.
La luce sottolinea l’eleganza dell’ambiente, abat jour con paralumi in tessuti pregiati e ricamati, soprammobili in oro, argento e porcellana, quadri che richiamano l’eleganza e la tradizione della cultura classica. Senza dimenticare poi un set di tende in broccato, velluto o seta, ricche di volumi e drappeggi.
Linee sinuose e forme bombate, rigorosamente in legno e ricchi di decorazioni, sono queste le caratteristiche che devono avere i mobili del tuo arredo classico. I colori predominanti sono l’avorio, la tonalità champagne, l’avorio, tutto deve essere in equilibrio, all’insegna dell’eleganza più raffinata.
Accanto a divani in pelle o in tessuto stanno bene anche mobili in legno di tonalità calde, come il noce e il ciliegio. Non potranno poi mancare lampadari a sospensione, eleganti librerie, vetrinette, mobili importanti, anche nelle dimensioni, la tavola sarà contornata da eleganti sedie rigorosamente in legno.
Il gusto floreale rappresenta un ottima soluzione per decorare la tua casa in modo raffinato senza spendere troppi soldi. Fiori colorati all’interno di vasi dalle linee moderne e quadri raffiguranti nature morte sono in grado di accordare in modo efficace suggestioni retrò con influenze contemporanee.
Attenzione però a non eccedere con i colori troppo accesi, un eccesso di kitsch può compromettere la sobria eleganza propria dell’old fashion.