Il termine “divorzi grigi” (in inglese grey divorces) si riferisce alle separazioni o divorzi che coinvolgono persone adulte a età più avanzata: tipicamente over 50, over 60 o anche oltre. In Italia, ad esempio, nel 2023 sono stati registrati circa 9.913 divorzi tra persone con 60 anni o più. Si tratta dunque di coppie che magari sono state insieme decenni e che decidono di separarsi entrando in una nuova fase della vita.
Perché stanno aumentando
Diversi fattori concorrono all’aumento di questi divorzi:
- Aspettativa di vita più lunga: le generazioni oggi over 50-60 spesso hanno molti anni in buona salute davanti e questo porta a chiedersi se “finire” la vita insieme sia ancora la scelta migliore.
- “Nido vuoto” o figli adulti fuori casa: quando i figli lasciano la casa, la routine coniugale cambia e una relazione che fino a quel momento aveva avuto una funzione concreta (genitori-figli) può essere messa in discussione.
- Fine del lavoro, pensionamento, nuova fase della vita: il pensionamento o la riduzione dell’impegno professionale fanno emergere nuove domande personali e relazionali.
Quali sono le implicazioni
Si tratta spesso di divorzi consensuali, con minor conflitto rispetto a separazioni più “giovani”. Anche se la relazione finisce in età matura, ciò non significa che sia stata facile: può comportare cambiamenti economici, relazionali e familiari da gestire. I figli adulti possono essere coinvolti emotivamente: la separazione in età matura porta nuove dinamiche familiari.
Se ci si trova coinvolti (o si conosce qualcuno coinvolto) in un “divorzio grigio”, può essere utile fare alcune considerazione:
- Valutare bene le risorse economiche: pensione, eventuali risparmi, patrimonio accumulato.
- Fare chiarezza sul futuro relazionale: amicizia, supporto, eventuali nuovi progetti personali.
- Occuparsi del benessere emotivo: decidere perché e come chiudere un capitolo può aiutare a costruirne uno nuovo.
- Coinvolgere i figli adulti con sensibilità: comunicare, rassicurare, riconoscere che anche loro possono essere coinvolti.