La comunicazione è uno degli elementi più importanti in una relazione. Non significa soltanto parlare, ma anche ascoltare, capire e saper esprimere emozioni senza timore di giudizio. Quando il dialogo si interrompe o diventa fonte di tensione, anche la complicità ne risente. Ci sono delle buone pratiche che possono aiutare a rafforzare l’intesa: ecco come migliorare la comunicazione della coppia.
Ascolto attivo
Spesso, mentre il partner parla, la mente corre già alla risposta. L’ascolto attivo, invece, richiede attenzione vera: mantenere il contatto visivo con chi si ha di fronte, annuire durante la conversazione, fare domande di chiarimento inerenti a quanto appena detto dal partner. Questo atteggiamento riduce i fraintendimenti e fa sentire l’altro rispettato.
Parlare con sincerità e gentilezza
Dire ciò che si prova è fondamentale e lo dovremmo fare sempre, ma il modo conta tanto quanto il contenuto. Scegliere parole gentili, usare il “io sento” al posto di “tu fai sempre” permette di esprimere i propri bisogni senza attaccare l’altro.
Trovare momenti di dialogo
Tra lavoro e impegni famigliari o personali, i momenti di conversazione autentica rischiano di ridursi, anche quando si vive sotto lo stesso tetto. Può essere utile ritagliarsi una finestra quotidiana, anche solo 15 minuti, per raccontarsi la giornata senza distrazioni, come il telefonino.
Gestire i conflitti
I disaccordi sono inevitabili, ma non devono trasformarsi in muri. Evitare urla o silenzi prolungati e provare invece a cercare soluzioni insieme sono soluzioni che rendono la coppia più solida. A volte una pausa breve, per calmarsi e ritrovare la lucidità, aiuta a riprendere il confronto in modo più sereno e più pacato, senza eccessi.
Valorizzare le piccole cose
Un complimento sincero, un messaggio affettuoso e inaspettato o un gesto gentile sono tutte forme di comunicazione che nutrono la relazione e che fanno bene. Non servono discorsi lunghi, ma segnali costanti di attenzione.