La Giornata Mondiale contro l’Incenerimento dei Rifiuti è una ricorrenza che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e le comunità sull’impatto ambientale, sanitario e sociale dell’incenerimento dei rifiuti. In Italia viene celebrata il 14 ottobre.
Origine della Giornata Mondiale contro l’Incenerimento dei Rifiuti
L’iniziativa è promossa da GAIA (Global Alliance for Incinerator Alternatives) e reti ambientaliste come Zero Waste Italy, che chiedono una gestione più sostenibile dei rifiuti, basata su riduzione, riciclo e riuso anziché sulla combustione.
In Italia, già dal 1994 vari gruppi ambientalisti hanno iniziato a mobilitarsi contro i termovalorizzatori e la giornata ha assunto via via un ruolo simbolico per alimentare il dibattito pubblico.
Perché è importante la Giornata Mondiale contro l’Incenerimento dei Rifiuti
L’incenerimento dei rifiuti viene spesso presentato come una soluzione “pulita” o utile per produrre energia (waste-to-energy). Tuttavia:
- È responsabile dell’emissione di sostanze tossiche come diossine, metalli pesanti e altri inquinanti.
- Non rispetta la gerarchia dei rifiuti basata sulle “tre R”: ridurre, riusare, riciclare.
- Produce ceneri e scorie che devono essere smaltite come rifiuti pericolosi, con costi e rischi per l’ambiente.
- Richiede investimenti elevati in infrastrutture e tecnologie, che possono distogliere risorse da soluzioni più virtuose come impianti di riciclo e compostaggio.
Cosa fare durante la giornata
Durante il 14 ottobre molte organizzazioni, associazioni locali e nazionali promuovono eventi come:
- Conferenze e incontri pubblici per discutere criticità ambientali, sanitari e politiche locali.
- Workshop didattici nelle scuole per bambini e ragazzi.
- Proiezioni di documentari e mostre fotografiche.
- Azioni simboliche, volantinaggi o manifestazioni nelle città per dare visibilità alla causa.
- Campagne social con hashtag, post informativi e condivisioni per diffondere conoscenza.
Cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo?
- Informarci e divulgare dati affidabili sull’incenerimento.
- Sostenere politiche e progetti di raccolta differenziata, riciclo avanzato e compostaggio.
- Partecipare agli eventi locali: anche un’azione simbolica può far crescere il dibattito.
- Ridurre i nostri rifiuti domestici: scegliere prodotti con imballaggio minimo, riutilizzare, riciclare.
- Chiedere trasparenza e valutazione dei rischi ambientali per eventuali impianti di incenerimento nelle vicinanze.