Le vacanze scorrono via e già si pensa al prossimo gennaio quando dovremmo scegliere la scuola giusta per i figli. Il momento di scegliere la scuola è un momento molto importante per la serenità di tutta la famiglia. Quale preoccupazione può nascere quando vediamo il bambino o il ragazzo tornare a casa scontento e preoccupato?
Ogni bambino o ragazzo ha bisogno di vivere ed essere accolto al meglio perché l’educazione è un diritto fondamentale come viene ribadito dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ma quali sono le caratteristiche per cui scegliere e riconoscere una scuola inclusiva? Ecco 6 caratteristiche su cui riflettere per fare i passi giusti, e non pentirsi ad anno scolastico avviato.
- Deve esserci un ambiente di apprendimento condiviso: tutti gli alunni indipendentemente da classe sociale, genere e etnia e capacità devono poter partecipare ai corsi e servizi erogati in aula
- L'Istruzione e la valutazione devono essere differenziate in base alle esigenze, ai bisogni speciali (Bes e Dsa), e al grado di difficoltà o disabilità
- Gli insegnanti devono agire in maniera personalizzata rispetto alle attività rispettando in questo modo i bisogni del singolo bambino o ragazzo
- Deve esserci una buona comunicazione scuola-famiglia in modo che anche i genitori vengano coinvolti nel processo educativo
- Deve esserci collaborazione e un gioco di squadra tra gli insegnanti e il preside per la crescita del singolo alunno
- Ogni alunno deve essere protetto da eventuali abusi e violenze: per questo devono essere attivati incontri per ogni classe con esperti, che siano finalizzati ad azioni di prevenzione e contrasto al bullismo