GUIDE ECO
Dove conferire i tappi di sughero per una corretta raccolta differenziata?

Fare una corretta raccolta differenziata è fondamentale, per permettere il corretto smaltimento di tutti quei rifiuti composti di materiali che si possono recuperare. Una minima parte dei nostri scarti dovrebbe finire nel residuo secco, il cosiddetto indifferenziabile, mentre tutto il resto dovrebbe essere conferito negli appositi cassonetti. Per quello che riguarda, ad esempio, la raccolta differenziata del vetro, come funziona esattamente?
Il vetro è un materiale utilizzato da secoli per la conservazione di bevande e alimenti: le sue particolari caratteristiche lo rendono particolarmente idoneo ad essere recuperato. Il vetro raccolto con la raccolta differenziata, dopo vari trattamenti di selezione e pulizia, viene frantumato e rifuso. La nuova materia prima che si ottiene può essere utilizzata per creare nuovi oggetti, contribuendo così a un'economia di tipo circolare che permette di liberare il pianeta dai nostri rifiuti, spesso troppo ingombranti e inquinanti.
Prima di gettare le bottiglie nei bidoni della raccolta differenziata, sono importanti alcuni accorgimenti:
Il recupero del vetro è importante perché consente di risparmiare materie prime come la sabbia, la soda ed il calcare, inoltre permetter di risparmiare energia per la produzione di nuovo vetro. Anche se il vetro riciclato non avrà la classica trasparenza, ma un colorito verde o marrone.
Ogni Comune ha un suo sistema di raccolta differenziata e i colori dei bidoni e le metodologie di raccolta possono variare. Per sicurezza chiedi sempre informazioni al centro ambientale che opera dove abiti, ma in linea di massima gli oggetti da conferire nel vetro sono i seguenti:
Nel contenitore destinato al vetro non possono essere conferiti: vasi di cristallo, bicchieri rotti, oggetti in pirex, lastre di vetro, lampadine a incandescenza, pezzi di cristallo, piccoli specchi. Tutti questi rifiuti vanno consegnati direttamente al centro di raccolta.