Coltivare ortaggi e piante ornamentali spesso significa combattere contro una varietà di invasori che vogliono divorare raccolti e fiori. I pesticidi sintetici possono essere potenti, ma molti giardinieri sono comprensibilmente timorosi di spruzzare veleno in giro, soprattutto sui prodotti che sperano di raccogliere e servire in tavola. Un'alternativa naturale ed ecologica ai prodotti chimici commerciali è il buon vecchio aglio (Allium sativum).
I benefici dell’aglio contro i parassiti
L'odore sgradevole dell’aglio è dovuto all'allicina, un composto solforato presente nell'aglio, che ha proprietà sia insetticide che fungicide. Man mano che l'aglio cresce, l'allicina lo protegge dai parassiti e, come dimostrato dalla ricerca, la stessa essenza maleodorante può proteggere anche altre piante.
Come si usa
Applica l'aglio sulle piante: assorbiranno l'allicina, che funge da repellente. L'odore è troppo debole per infastidire gli esseri umani, ma molti parassiti lo percepiranno e staranno alla larga. Oltre a essere un efficace deterrente, l'aglio può anche agire come insetticida di contatto, uccidendo direttamente i parassiti se spruzzato direttamente su di essi.
Quali parassiti tiene lontani l'aglio?
L'aglio è un'arma efficace contro alcuni dei parassiti volanti e striscianti più pericolosi del giardino, tra cui afidi, acari, zecche, nematodi, bruchi, coleotteri e lumache. In casa, l'aglio può essere utilizzato per tenere lontane formiche, scarafaggi e altri parassiti della dispensa.
Tieni presente, tuttavia, che l'aglio è un repellente multiuso, quindi potrebbe anche invogliare gli insetti benefici a decollare. Alcuni nematodi (noti anche come ascaridi), ad esempio, aiutano a decomporre il compost e ad attaccare alcuni parassiti del giardino (come i punteruoli). Ma l'aglio li terrà lontani indiscriminatamente, insieme ad altre specie. Anche gli impollinatori non vanno pazzi per l'aglio, quindi assicurati di usarlo solo sulle foglie, non direttamente sui fiori, per garantire che il tuo giardino rimanga accogliente per uccelli, api e farfalle.