Dopo alcune stagioni all’insegna del minimalismo, la moda autunno-inverno 2025/2026 riscopre il piacere del dettaglio romantico. Il fiocco, simbolo di grazia e femminilità, torna protagonista sulle passerelle e nelle collezioni dei grandi marchi, trasformandosi in un elemento versatile e di carattere.
Non è più solo un ornamento da bambola, ma un accessorio capace di raccontare personalità e stile, adattandosi tanto ai look sofisticati quanto a quelli urbani. Vediamo insieme come abbinarlo.
Il ritorno della femminilità sofisticata
Le maison più influenti hanno reinterpretato il fiocco in chiave moderna. Dior lo ha proposto in versione maxi su cappotti strutturati, mentre Valentino lo ha utilizzato come dettaglio decorativo su camicie in seta e abiti in velluto. Prada, invece, lo ha inserito su cinture e colletti.
Il risultato è una stagione che unisce eleganza e fantasia, invitando a giocare con proporzioni, materiali e colori. Questa tendenza si lega al desiderio di riportare un senso di romanticismo nella moda invernale. Dopo anni di silhouette severe e tonalità neutre, il fiocco introduce leggerezza e movimento. Il suo fascino risiede nella capacità di cambiare tono a seconda del contesto.
Come indossarlo: equilibrio e creatività
Il segreto per portare il fiocco con stile sta nell’equilibrio. Un modello oversize su un cappotto sartoriale o su un maglione in lana grossa crea un contrasto interessante, mentre un fiocco sottile legato al collo dona eleganza a una camicia maschile. Nei look da sera, diventa protagonista su abiti lunghi o top in raso, impreziosendo la figura senza eccessi. Per chi preferisce dettagli più discreti, le proposte spaziano tra accessori e acconciature.
Cerchietti, fiocchi nei capelli o nastri legati intorno alla coda richiamano un’eleganza rétro che si adatta perfettamente alle atmosfere invernali. Anche le borse non restano escluse, molte maison propongono modelli arricchiti da piccoli nodi in velluto o pelle.
Colori e materiali di stagione
Il velluto, la seta e il raso dominano la scena, spesso in tonalità profonde come il borgogna, il blu notte e il verde bosco. Non mancano le versioni più audaci in taffetà o pelle lucida, che danno un carattere deciso al capo. I fiocchi si posano su cappotti color cammello, bluse candide e vestiti neri, creando contrasti raffinati e mai banali.
Le collezioni streetwear reinterpretano la tendenza in modo ironico, felpe con fiocchi oversize, sneakers con lacci a nastro e cappelli decorati. Il risultato è un equilibrio tra romanticismo e praticità, adatto a chi vuole giocare con la moda senza rinunciare al comfort.