Le mezze stagioni, tanto piacevoli dal punto di vista delle temperature, mai troppo fredde né troppo calde, sono in realtà un problema a livello climatico, il che ci mette spesso in difficoltà nella scelta dell’abbigliamento. Se poi dobbiamo anche presenziare ad un evento formale, il discorso si complica e la scelta del look giusto diventa più ardua.
La domanda è quindi una sola, ossia come vestirsi ad un matrimonio ad ottobre, tenendo conto sia del livello di eleganza richiesto, sia del meteo ballerino? L’obiettivo è riuscire a conciliare praticità ed estetica, perciò dovremo cercare di evitare outfit che possano crearci problemi in caso di maltempo, ma che siano comunque raffinati per l’occasione.
Consigli per l'ospite donna
La parola d'ordine è stratificazione e scelta di tessuti più pesanti rispetto all'estate.
Colori e Tessuti Autunnali
- Colori: abbandona i pastelli estivi e opta per tonalità profonde come il bordeaux, il verde bosco, il blu petrolio, il viola melanzana o l'ottanio. Anche le fantasie geometriche o floreali stilizzate con base scura sono perfette.
- Tessuti: scegli materiali con corpo che offrano un po' di calore e una resa elegante, come il crêpe pesante, il raso di seta, il velluto (ideale per la sera) o il pizzo foderato. Evita tessuti troppo leggeri o il lino.
Lunghezza e strati aggiuntivi
- Lunghezza: un abito midi (sotto il ginocchio o a metà polpaccio) o un abito lungo per la sera sono le scelte più adatte.
- Capospalla: è fondamentale avere un capo da indossare sopra, specialmente in chiesa o durante la sera. Scegli un blazer sartoriale abbinato, una stola in cashmere o seta operata, oppure un cappotto elegante in lana leggera se la giornata è fredda.
- Calze: per gli abiti da cocktail, le calze velate (15-20 denari) sono quasi sempre richieste dal galateo per le cerimonie.
Consigli per l'ospite uomo
Per gli uomini, ottobre è il momento ideale per i tessuti con maggiore consistenza.
Abito e tessuti
- Abito: la scelta migliore è un completo a tre pezzi (giacca, pantalone e gilet) in lana "quattro stagioni" o un misto lana/seta. Il gilet offre calore e un tocco di formalità extra.
- Colori: i colori più appropriati sono il blu navy (scuro), il grigio antracite o, per un matrimonio diurno o più rustico, un elegante marrone bruciato o un micro-fantasia (come il pied-de-poule sobrio).
- Evitare: di giorno è meglio evitare il total black, riservato agli eventi molto serali o formali.
Ricorda sempre di consultare l'invito: se è richiesto un dress code specifico (come il Black Tie), la scelta sarà limitata a un abito scuro formale o a un frac.