Andare in pensione non significa fermarsi, ma iniziare un nuovo capitolo. Sempre più persone scelgono di trasferirsi all’estero per vivere questa fase in modo più rilassato, circondati da bellezza, clima mite e un costo della vita sostenibile. Nel vecchio continente, alcune destinazioni si distinguono per qualità dei servizi, ambiente accogliente e opportunità di vita attiva anche dopo il lavoro. Dove andare a vivere da pensionati in Europa?
Dove godersi la pensione in Europa
- Il Portogallo è spesso in cima alle classifiche dei paesi migliori dove trascorrere la pensione. Offre un clima piacevole tutto l’anno, ottimi servizi sanitari e un costo della vita più basso rispetto alla media europea. Le città costiere come Lisbona, Faro e Porto sono ideali per chi ama il mare, mentre l’entroterra conserva borghi autentici e ritmi lenti.
- La Spagna resta una delle mete più amate dai pensionati europei. Merito del clima mediterraneo, della convivialità e della cucina ricca e salutare. Zone come l’Andalusia o la Costa Blanca offrono tranquillità e prezzi accessibili, ma anche grandi città come Valencia e Siviglia sono perfette per chi cerca cultura e socialità.
- Anche restare in Italia può essere una scelta vincente. Regioni come l’Abruzzo, la Sicilia o l’Umbria offrono una qualità della vita elevata, con borghi accoglienti, natura e buona tavola. Il vantaggio è vivere in un Paese familiare, senza barriere linguistiche e con un patrimonio culturale ineguagliabile.
Come scegliere la meta giusta
Prima di trasferirsi, è bene valutare alcuni aspetti pratici: il sistema sanitario, i costi quotidiani, il clima, la facilità di integrazione e la tassazione sulle pensioni. Un sopralluogo preliminare può aiutare a capire se la destinazione risponde davvero alle proprie esigenze.
La pensione può diventare l’occasione per ricominciare altrove, con ritmi più lenti e un nuovo senso di libertà. L’importante è scegliere con consapevolezza e concedersi il lusso di vivere il tempo, finalmente, secondo i propri desideri.