Cuocere la pasta in acqua salata a cui aggiungere la punta di un cucchiaino di peperoncino in polvere; a circa 4 minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli ancora surgelati ed ultimare la cottura lasciando la pasta un pò al dente. nel frattempo srotolare il primo rotolo di pasta sfoglia e stenderlo in una tortiera con apertura laterare (diametro classico 24/26 cm), lasciando trasbordare i bordi della sfoglia e facendo attenzione a non tirare troppo la sfoglia sul fondo... se si dovesse lacerare o rompere sul fondo fare dei piccoli rattoppi con il secondo rotolo di sfoglia, tagliano una striscia di max 5 cm. una volta ultimata la cottura della pasta, scolarla bene e ributtare nella pentola di cottura.. aggiungere un pò di olio per slegare i maccheroni,la besciamella (quella pronta del supermercato è molto economica ed è buona) la panna ai funghi e iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno. aggiungere infine il formaggio grattuggiato e mescolare di nuovo; mettere sul fondo della sfoglia stesa nella tortiere alcune fette di prosciutto cotto fino a coprire bene lo strato di sfoglia (si evita così di far seccare la sfoglia durante la cottura in forno) e iniziare a "riempire la tortiera" con la pasta, premendola molto bene con un cucchiaio grande...fatto un primo strato alto circa metà tortiera, stendere il prosciutto rimasto ed il formaggio a fette; procedere nuovamente con i maccheroni avanzati schiacciandoli e premendoli molto bene. terminata la pasta prendere il secondo rotolo di sfoglia e appoggiarlo delicatamente sopra la tortiera. a questo punto avremo dei lembi di sfoglia in avanzo sopra e sotto che non coincidono.. premere con le dita le due sfoglie arrotolandole delicatamente e pizzicandole per "chiudere bene" le due sfoglie... la sfoglia in eccesso può essere usata per decorare la torta di pasta, ma attenzione a non fare palline o striscioline troppo sottili che seccherebbero durante la cottura. mettere nel forno caldo (200°) per circa 20 minuti. nel frattempo sbattere il rosso dell'uovo molto energicamente con una forchetta. dopo circa 20 minuti togliere dal forno la tortiera, spennellare con l'uovo abbondantemente tutta la superfice e rinformare per altri 10 minuti.. lasciare riposare 5/10 minuti nel formo spento facendo attenzione che la superfice della sfoglia non secchi troppo. questa torta di pasta deve essere preparata il giorno prima, in modo da poter portare in tavola la torta calda intera tolta dallo stampo di cottura e riscaldata in forno, oppure tagliata a fette. fondamentale è aspettare che sia completamente fradda prima di aprire lo stampo e togliera.