Come si preparano le seadas salate: ecco la ricetta da provare assolutamente.
Ingredienti
<ul><li>500 grammi di semola rimacinata di grano duro</li><li>100 grammi di strutto</li><li>acqua leggermente salata</li><li>verdure, ad esempio melanzane, zucchine e peperoni cotti al forno</li><li>stracchino o formaggio spalmabile</li><li>olio di semi per friggere</li></ul>
<p>Le <strong>seadas</strong> sono un tipico <strong>dolce originario della Sardegna</strong>. Possiamo anche preparare una versione salata, da friggere in padella con olio o da cuocere in forno, per chi è a dieta o vuole un gusto più leggero. Possiamo riempire le seadas come più ci piace, per un piatto che è perfetto sia come antipasto o come snack per l'aperitivo, ma anche come piatto unico. <strong>Come si preparano le seadas salate ripiene</strong>? Ecco la ricetta da preparare e da provare.</p><h3>Preparazione</h3>Per prima cosa possiamo preparare le <span><a href="https://www.donnad.it/benessere/migliori-verdure-per-perdere-peso">verdure</a></span> che faranno parte del ripieno delle nostre <strong>seadas salate</strong>: possiamo usare gli ingredienti che vogliamo, anche verdure che dobbiamo smaltire o avanzi di precedenti preparazioni. Meglio cuocerle al forno o semplicemente scaldarle in padella se sono già cotte.<p>Andiamo a preparare la pasta. Lavoriamo la <strong>semola con lo strutto</strong> e aggiungiamo lentamente l'acqua leggermente salata. Formiamo con l'impasto una palla, che lasceremo riposare in frigorifero per circa un'ora.</p><p>Trascorso questo tempo, lavorare la pasta per ottenere delle <strong>strisce sottili</strong>. In ogni striscia di pasta vanno messi un po' di verdure con dello <span><a href="https://www.donnad.it/in-cucina/ricette/ricettario/risotto-con-cuori-di-carciofo-e-stracchino">stracchino</a></span> oppure del formaggio spalmabile. Ogni striscia va ricoperta poi con un'altra striscia, sigillandole bene e tagliate con il tagliapasta.</p><p>Bisogna poi <strong>friggere le seadas in olio bollente</strong>: prima di servirle in tavola passiamole in qualche foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Si possono anche cuocere al forno per una versione più light. </p><p>Se le seadas salate avanzano, possiamo conservarle in frigorifero per un paio di giorni al massimo oppure possiamo congelarle. Possiamo anche mangiarle tiepide, il giorno dopo nella pausa pranzo, scaldandole un attimo al microonde.</p>