La scuola sta per iniziare e i ragazzi sono pronti ad attrezzare il proprio zaino cn accessori e libri. La lista dei libri è da tempo disponibile, ed è tempo di scorrere le liste per l’acquisto. I primi cicli scolastici (primaria e secondaria di primo grado) prevedono un gran numero di libri è quindi importante saper organizzare lo zaino senza che sia troppo pesante per la schiena facendo attenzione a postura modificata, a segni o arrossamenti sulla cute, perché in quel caso lo zaino va alleggerito o la posizione corretta.
Ecco alcuni spunti per indossare e caricare lo zaino in maniera consona.
Sceglilo giusto
- Taglia adeguata: Lo zaino non deve essere troppo grande rispetto alla corporatura del bambino perché può creare squilibri e aumentare il carico inutile.
- Struttura ergonomica: Scegli modelli con spallacci imbottiti e sufficientemente larghi, schienale imbottito, opta per modelli con cintura lombare regolabile e fibbia pettorale per una migliore stabilità.
Gestisci il peso
- Peso limite consigliato: Non superare il 10–15% del peso corporeo del bambino., su consiglio dei responsabili del ministero della Salute e pediatri.
- Porta l’indispensabile: Usa armadietti scolastici, se sono disponibili, opta per i libri digitali, lascia a casa i materiali non indispensabili.
Distribuisci il contenuto
- Ordine interno: Inserisci i libri più pesanti nella parte interna, vicino allo schienale, quelli di media pesantezza sul davanti, gli accessori più leggeri negli scomparti esterni.
Porta lo zaino con cura
- Usa entrambe gli spallacci: Usarlo monospalla crea disallineamenti e affaticamento su un lato solo. Inoltre gli spallacci devono essere stretti e lo zaino deve essere aderente al corpo.
- Cintura lombare e pettorale: Vanno usate per distribuire meglio il carico e stabilizzare il carico durante il movimento.
- Altezza corretta: La base dello zaino non deve scendere oltre le anche.
Solleva bene e scegli la postura
- Sollevalo in modo corretto: Piega le ginocchia evitando di incurvare la schiena quando raccogli o metti lo zaino.
- Cammina dritto: Se il bambino deve inclinarsi in avanti per portarlo, significa che è troppo pesante.
- Evita corse con lo zaino: rischi squilibri e tensioni muscolari.