Affrontare la scuola con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può essere impegnativo, ma con le giuste strategie e strumenti è possibile creare un percorso sereno e inclusivo. Ovviamente bisogna valutare ogni caso, per comprendere come aiutare studenti e studentesse di ogni età, che frequentano le classi di tutte le scuole, di ogni ordine e grado.
Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia non sono sinonimo di difficoltà insormontabili e impossibili da affrontare a scuola: i disturbi specifici dell'apprendimento rappresentano semplicemente un modo differente di apprendere, che richiede attenzione personalizzata e un approccio più flessibile.
Strategie per favorire l’apprendimento
Una delle prime mosse efficaci per affrontare questi disturbi in classe è creare un ambiente scolastico accogliente, dove lo studente si senta compreso e valorizzato. Le insegnanti possono adottare metodologie che riducano il carico mnemonico e aumentino la comprensione visiva, come mappe concettuali, schemi colorati o spiegazioni multimediali.
È importante anche favorire la cooperazione tra compagni, per evitare l’isolamento e stimolare la fiducia in sé di ogni componente della classe.
Compiti a casa
Per i compiti a casa, una buona abitudine sempre utile è quella di pianificare il lavoro in piccoli step, alternando momenti di studio e pause brevi.
Anche la scelta del momento della giornata in cui il bambino è più concentrato può fare la differenza.
Strumenti compensativi e tecnologie utili
Oggi la tecnologia è un grande alleato. I software di sintesi vocale permettono di ascoltare testi invece di leggerli, le app di dettatura vocale semplificano la scrittura e i dizionari digitali aiutano a gestire l’ortografia.
Le mappe concettuali digitali e i libri in formato audio sono strumenti che rendono lo studio più accessibile e motivante.
Collaborazione scuola-famiglia
Il dialogo costante tra insegnanti e genitori resta fondamentale. L’obiettivo comune è sostenere lo studente nella costruzione della propria autonomia, rafforzando autostima e fiducia nelle proprie capacità.