Tenere in ordine la camera dei bambini può sembrare un compito arduo. Tuttavia si tratta di un’occasione preziosa per instaurare con i bambini una collaborazione che li aiuti a sviluppare autonomia e rispetto degli spazi. Coinvolgerli sin dall’inizio, assegnare loro ruoli adeguati e rendere l’ambiente comprensibile contribuiscono a ottenere risultati duraturi.
Ecco i consigli su come fare.
Coinvolgere i bambini
Per cominciare ai bambini piccoli possono essere affidati compiti adatti alla loro età ad esempio: rifare il letto; mettere i vestiti sporchi nel cesto; sistemare i giocattoli nei contenitori indicati. Per far funzionare la cosa è fondamentale valorizzare il loro impegno, favorendo un senso di responsabilità. Questo approccio favorisce la loro partecipazione e rende l’ordine un’attività condivisa, anziché un’imposizione esclusiva dell’adulto.
Strutturare contenitori e zone
Dividere la stanza in aree facilmente riconoscibili aiuta a mantenere l’ordine, la divisione potrebbe essere: zona giochi, zona studio o creatività e zona sonno. Per i contenitori scegliamo scatole impilabili, cestini con coperchio, contenitori trasparenti per distinguere subito il contenuto. Usare etichette o colori aiuta i bambini a ricordare dove va ogni cosa e rende il riordinare più intuitivo.
Stabilire routine semplici
Una buona routine quotidiana facilita il mantenimento dell’ordine senza che diventi un onere. Si può ad esempio prevedere: un momento dopo il gioco in cui si ripongono i giocattoli; prima di andare a dormire verificare che il letto sia in ordine; una volta alla settimana controllare scatole e armadi per togliere ciò che non serve più. In questo caso bisogna rendere il rito dell’ordine un momento condiviso. Può aiutare mettere una canzone o coinvolgere i bambini con una breve gara con una piccola ricompensa. Questo rende l’attività più piacevole e meno faticosa.
Mantenere e adattare
L’ordine non è un gesto occasionale ma un’abitudine che si nutre di costanza. È necessario verificare periodicamente che i mobili e i contenitori siano ancora adatti all’età del bambino. Occorre anche liberarsi di ciò che non serve più: giocattoli rotti, vestiti troppo piccoli, materiali scolastici non più usati. Ridurre il superfluo rende l’ordine semplice da mantenere.