Il 17 ottobre 2009 è stata inaugurata la ventisettesima edizione della Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'infanzia 'Le immagini della fantasia' a Sarmede (TV) http://www.sarmede.org/. Durante questa rassegna, di rilevanza mondiale, viene data visibilità ai diversi linguaggi dell'illustrazione dell'infanzia di artisti, in totale 37, provenienti da 20 Paesi stranieri quali Austria, Argentina, Belgio, Brasile, Israele, Messico, Russia, Iran, Paesi dell'Est e naturalmente Italia.
Le 300 opere originali, esposte nel Palazzo del Municipio in modo allegro e piacevole, creano nel visitatore una sorta di viaggio fantastico attraverso le fiabe, le leggende ed i racconti d'ogni paese narrati con le parole dell'arte. L'esposizione comprende anche due sezioni speciali, una dedicata ad Emilio Urberuaga, l'ospite d'onore della manifestazione, un artista spagnolo dallo straordinario percorso professionale e l'altra al tema dell'anno 'Echi di mari lontani, fiabe dell'Oceania' che approfondisce storie di grandi eroi e delle divinità che provengono da culture lontane come quelle dagli Aborigeni australiani oppure dei pescatori Maori della Nuova Zelanda.
La rassegna offre anche molteplici attività teatrali e didattiche dedicate alle famiglie e alle scuole che comprendono visite guidate e laboratori adatti a tutte le età in modo da stimolare i diversi interessi dei bambini. Quest'anno i visitatori potranno assistere, nel Nuovo Teatro, alle rappresentazioni teatrali e agli spettacoli "speciali" durante le domeniche de' "Le Fiere del Teatro" nelle date del 29 novembre e 6 dicembre 2009 all'interno dello spazio dedicato a 'La famiglia va a teatro', una novità di quest'ultima edizione.
I bambini potranno divertirsi partecipando ai laboratori quali 'Come gli uccellini equilibristi' che partendo dall'impronta delle mani del bambino fa nascere un simpatico uccellino che dondola magicamente da abbellire con piume, cannucce e tanti brillantini, nel laboratorio " Fior di stelle!" sarà possibile, visto che il 2009 è l'anno di Galileo Galilei, costruire insieme fiori di carta che raccontano storie di terra intrecciate a fiori di stelle ( Antares, Sírío, Vega, ecc.) e poi grossi e simpaticoni soli, lune con il rossetto e l'omino giardiniere che coltiva i suoi astri oppure ' Boomerang'per colorare e decorare un vero boomerang aborigeno realizzato con cartone di recupero.
Tra i laboratori organizzati c'è quello dedicato alla 'Fanta - scienza' nel quale verranno eseguiti creazioni scientifiche. Per queste attività è consigliata la prenotazione tramite internet o al numero di segreteria; visitando il sito è possibile verificare il calendario delle attività disponibili ed avere molte altre informazioni.
Il 6 dicembre a Sarmede saranno di scena gli artisti di strada provenienti da tutto il mondo che animeranno tutto il percorso che porta al centro della piccola cittadina e alla sede della mostra: tra gli altri ci sarà il "Trio L.S.J." un concentrato di giocoleria comica, 'Hulan'dalla Mongolia con uno spettacolo di circo e teatro, poesia e fascino, acrobati ed attori del' Mongolian Circus' e dell'Accademia degli Sventat, 'Los Filonautas' dalla Germania e dal Perù, un mondo sospeso, una danza instabile con piroette, salti e corse, a ritmo di tango, 'Federico Pillan' un madonnaro veronese ed ancora i Pony Express, orchestre e spettacoli di magia.
Ad allietare la giornata ci saranno anche molti stand di espositori di oggettistica quali terracotta, bambole, artigianato etnico, giocattoli e prodotti artigianali in legno, gioielli in argento e pietre preziose, bigiotteria, cuscini naturali, sciarpe e tessuti fatti a mano, batik, folletti in porcellana, lavori in rame, giochi, rompicapo ed oggetti in legno, prodotti in lana, addobbi natalizi, lampade, oggettistica in ceramica e molto altro.