I tortelli di Carnevale alla milanese sono i dolci più diffusi nella città meneghina, non solo nel periodo carnevalesco: ecco la ricetta per prepararli in casa.
Ingredienti
<p>150 gr di farina 00</p>
<p>50 gr di zucchero (semolato)</p>
<p>50 gr di burro</p>
<p>250 ml di latte (o acqua)</p>
<p>4-5 di uova</p>
<p>20 ml di liquore Strega</p>
<p>1 bustina di vanillina</p>
<p>2 cucchiaini di lievito per dolci</p>
<p>1 pizzico di sale</p>
<p>q.b. di olio di semi</p>
<p>q.b. di zucchero (semolato)</p>
<p> </p>
<p>Per preparare i <strong>tortelli di Carnevale</strong>, bisogna prima di tutto fare la <strong>pasta choux.</strong> In una pentola versa il latte o l’acqua, un pizzico di sale e il burro e fallo sciogliere. Spostala dal fuoco e aggiungi lo zucchero e la farina, mescola per farla assorbire completamente, poi riporta il composto sul fuoco e fai addensare bene l'impasto, che diventerà più compatto e di un colore leggermente più scuro.</p><p>Fai raffreddare l'impasto e lavoralo con una frusta o un’impastatrice. Quando è freddo, aggiungi gli aromi e poi unisci le uova, una alla volta, facendo assorbire bene ognuna prima di unire quella</p><p>Riscalda abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti e non appena sarà ben caldo prelevate l'impasto dalla ciotola aiutandoti con due cucchiai e versalo direttamente nell'olio caldo (170°C). i tortelli sono leggeri e dovranno galleggiare. Falli dorare e poi con una schiumarola, scolali su della carta assorbente.</p><p>Una volta cotti cospargerli di zucchero. Li puoi mangiare così, perché saranno deliziosi. Altrimenti prepara una <strong>crema all’uovo</strong> e farciscili.</p>