La ricetta tradizionale del risotto allo zafferano: ecco come si prepara il risotto alla milanese.
Ingredienti
<p>320 grammi di riso carnaroli<br />1 cucchiaino di zafferano in pistilli<br />mezza cipolla dorata<br />40 grammi di vino bianco<br />1 litro di brodo vegetale<br />acqua<br />olio extravergine d'oliva<br />sale fino<br />80 grammi di parmigiano grattugiato<br />75 grammi di burro freddo</p>
<p>Il <strong>risotto allo zafferano</strong> è una ricetta tipica della cucina lombarda, un primo piatto che è anche un comfort food spesso associato all'ossobuco, nel classico risotto alla milanese. Come si prepara il risotto allo zafferano?</p><h3>Preparazione</h3><p>Per prima cosa vanno messi in ammollo in una ciotola piena di acqua i pistilli di <span><a href="https://www.donnad.it/benessere/proprieta-zafferano">zafferano</a></span>. Dobbiamo lasciarli in infusione per almeno sei ore o anche per tutta la notte, coprendo la ciotola.</p><p>Prepariamo il <strong>brodo vegetale</strong> e teniamolo in caldo.</p><p>Laviamo e tritiamo finemente la <strong>cipolla</strong>, versandola poi in una padella con un po' di olio. Lasciamo appassire per circa 10-15 minuti: possiamo anche aggiungere un po' di brodo vegetale. Solo quando la cipolla è morbida, possiamo versare il riso per farlo tostare in padella per un paio di minuti. Mescoliamo tenendo il fuoco basso. Ora possiamo sfumare con il <strong>vino bianco</strong>, attendendo che la parte alcolica evapori completamente.</p><p>Iniziamo a cuocere il riso versando poco brodo caldo alla volta: deve assorbirsi il mestolo precedente prima di inserirne uno nuovo. Quando il <span><a href="https://www.donnad.it/cucina/risotto-al-forno-ricetta">riso</a></span> sarà cotto, possiamo aggiungere lo zafferano con il liquido di infusione. Mescoliamo e finiamo di cuocere il riso, aggiustando di sale se necessario.</p><p>Terminata la cottura, spegniamo la fiamma e mantechiamo con il burro e il parmigiano freddi di frigo, rigorosamente lontano dal fuoco. Se serve possiamo aggiungere un altro po' di brodo, mescolando tutto con calma per formare la cosiddetta onda.</p><p>Possiamo impiattare il nostro <strong>risotto allo zafferano</strong> e guarnire con i <strong>pistilli</strong> che abbiamo tenuto da parte. Si può anche conservare in frigorifero per un paio di giorni. Se lo zafferano è in busta, dobbiamo seguire lo stesso procedimento riducendo però il tempo di infusione.</p>