Il rabarbaro si presta bene alla preparazione di un cordiale fresco e leggero, da bere in tutte le occasioni
Ingredienti
<p>300 g di zucchero semolato</p>
<p>scorza e succo di 1 arancia</p>
<p>scorza e succo di 1 limone</p>
<p>450 g di rabarbaro tritato</p>
<p>1 fetta di radice di zenzero fresca (sbucciata)</p>
<p>Questo<strong> mocktail,</strong> o come si diceva una volta cordiale, richiede circa 10 minuti di preparazione ed è molto piacevole e rinfrescante. Si può bere in qualsiasi momento della giornata, perché non contiene alcol, e in qualsiasi stagione. È ottimo quando fa caldo, ma anche dopo un’abbuffata invernale.</p>
<p>Metti lo<strong> zucchero</strong> in una pentola capiente con 300 ml di acqua. Porta a ebollizione quindi aggiungi la scorza e il succo dell'arancia e del limone insieme al rabarbaro e allo zenzero. Cuoci il composto a fuoco medio finché il <strong>rabarbaro</strong> non si sfalda.</p>
<p>Versa il composto attraverso un colino rivestito di mussola in una brocca pulita e resistente al calore, quindi trasferiscilo in bottiglie sterilizzate. Si conserva in frigorifero fino a 1 mese. Servi ca.<strong> 25 ml di cordiale per 100 ml di acqua frizzante</strong>, oppure a piacere.</p>
<p>Inoltre, devi sapere che il rabarbaro è un po’ sottovalutato, ma fa molto bene alla salute. La parte commestibile della pianta di rabarbaro – il gambo – contiene antociani, che conferiscono il suo colore rosso brillante. Gli antociani sono un tipo di flavonoidi presenti in alimenti come frutti di bosco, cipolle rosse, fagioli neri, uva rossa e prugne nere. Agiscono come antiossidanti sui vasi sanguigni e riducono la pressione sanguigna.</p>