La crema di melenzana può essere un contorno ma anche una salsa da abbinare a molti piatti
Ingredienti
<p>1 melanzana grande</p>
<p>1 cucchiaio di olio d'oliva</p>
<p>Sale e pepe a piacere.</p>
<p>1 spicchio d'aglio.</p>
<p> </p>
<p>Preriscalda il<strong> forno a 180 gradi</strong> e disponi le melanzane su una teglia, possibilmente già tagliate a metà. e arrostiscile per circa 45 minuti. Una volta cotte falle raffreddare.</p>
<p>Aiutandoti con un cucchiaio, raccogli tutta la polpa e mettila in una ciotola. Aggiungi <strong>sale, pepe</strong> e grattugia lo spicchio d'aglio. Mescola accuratamente fino ad ottenere una consistenza cremosa. Infine, condisci con un giro di <strong>olio extravergine di oliva.</strong></p>
<p>Quello che ottieni è un contorno cremoso, una perfetta armonia tra le melanzane e il tuo miglior olio d'oliva. Puoi abbinare questa crema a tanti piatti. Può essere accompagnata con la focaccia, soprattutto se aggiungi un po’ di peperoncino per renderla più saporita.</p>
<p>Può accompagnare dei piatti di carne, magari alla griglia, o il pesce al forno. Si presta benissimo con la cottura al sale. Nessuno ti vieta di condire la pasta, grattugiandoci sopra un po’ di ricotta salata o di usarla per riempire dei cannelloni, da passare al forno ricoperti da salsa di pomodoro e mozzarella, per un primo davvero mediterraneo.</p>