Per un primo piatto davvero insolito che sa d'estate, il risotto con le albicocche è assolutamente perfetto. Ovviamente possiamo prepararlo quando questo frutto è di stagione, per utilizzarlo in una ricetta davvero molto particolare, dal gusto dolciastro che saprà conquistare anche i palati più difficili. Il risotto si cuoce velocemente ed è perfetto per ogni occasione possibile e immaginabile
- Prepara le albicocche: lavatele delicatamente, tagliatele a metà, eliminate i noccioli e riducetele a cubetti.
- Scalda il brodo: in una pentola, portate a ebollizione il brodo vegetale e mantenetelo caldo.
- Soffriggi lo scalogno: in una casseruola, scaldate l'olio extravergine d'oliva e fate appassire lo scalogno tritato per circa 5 minuti, mescolando per evitare che si bruci.
- Tosta il riso: aggiungete il riso Carnaroli e tostatelo per 2-3 minuti, mescolando continuamente.
- Sfuma con il vino: versate il vino bianco secco e lasciate evaporare l'alcol a fuoco medio.
- Cuoci il risotto: iniziate ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso e aggiungendo altro brodo solo quando il precedente è stato assorbito.
- Aggiungi le albicocche: dopo circa 10 minuti di cottura, unite i cubetti di albicocca al risotto e continuate la cottura per altri 10-12 minuti, sempre aggiungendo brodo quando necessario.
- Unisci lo zafferano: sciogliete lo zafferano in una tazzina di brodo caldo e aggiungetelo al risotto poco prima del termine della cottura.
- Manteca: a fuoco spento, incorporate il burro freddo e il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Servi: lasciate riposare il risotto per un paio di minuti, quindi impiattate e servite caldo.