Come preparare una perfetta zuppa inglese: ecco la ricetta che dobbiamo assolutamente provare.
Ingredienti
<p>1 litro di latte<br />430 grammi di zucchero<br />250 grammi di liquore Alchermes<br />180 grammi di tuorli<br />80 grammi di farina<br />30 grammi di cacao amaro<br />savoiardi<br />mezzo baccello di vaniglia<br />un limone</p>
<p>La <strong>zuppa inglese</strong> è un tradizionale dessert al cucchiaio a base di savoiardi, crema, cacao, Alchermes. Si tratta di una <strong>ricetta</strong> che ritroviamo soprattutto in Emilia, ma è tipica anche di altre regioni del Centro Italia, come le Marche e la Toscana. Il nome pare derivi dal credenziere di corte Vincenzo Agnoletti che per primo presentò un dolce simile alla zuppa inglese all'inizio dell'Ottocento, usando il liquore tipico dei marinai inglesi.</p><h3>Preparazione</h3><p>Mescoliamo con una frusta 350 grammi di zucchero e i <strong>tuorli d'uovo</strong>, poi aggiungiamo la farina.</p><p>Facciamo bollire il latte con il baccello di vaniglia aperto a metà e la scorda di un limone bio. Filtriamo il latte suoi tuorli mescolati con lo zucchero e usiamo nuovamente la frusta per amalgamare gli ingredienti. Riportiamo sul fuoco e, continuando a mescolare per 5 minuti circa, cerchiamo di ottenere una consistenza simile a quella della <span><a href="https://www.donnad.it/crema-pasticcera-vegana">crema pasticcera</a></span>.</p><p>Dividiamo la crema in due ciotole. Sopra una ciotola mettiamo un po' di <strong>zucchero</strong> per non far formare la pellicola sulla superficie, mentre sull'altra setacciamo il cacao e mescoliamo. Attendiamo che si raffreddino le creme.</p><p>Facciamo bollire 170 grammi di acqua con 80 grammi di zucchero, per ottenere uno sciroppo. Spegniamo la fiamma aggiungendo <em><a href="https://www.donnad.it/cucina/quali-liquori-si-usano-dolci">l'Alchermes</a></em>. Versiamo la bagna su una pirofila. Bagniamo qui dentro i savoiardi da entrambi i lati, senza inzupparli troppo. </p><p>Prendiamo un<strong> contenitore capiente di vetro</strong> e mettiamo sulla base uno strato di savoiardi con sopra uno strato di crema al cacao. Proseguiamo con un altro strato di savoiardi, perpendicolari ai precedenti, e uno di crema bianca. Continuiamo fino a quando non abbiamo finito gli ingredienti: terminiamo con uno strato di crema classica e gli ultimi savoiardi. </p><p>Lasciamo riposare la ciotola coperta da pellicola in frigo per almeno due ore.</p>