Scegli patate di dimensioni abbastanza uniformi e preferibilmente abbastanza piccole da poter essere bollite intere; lavale bene e mettile in una pentola abbastanza grande da contenerle comodamente. Falle lessare.
Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbatti la senape, l'aceto (andrebbe bene anche quello di sidro o di vino bianco, così come il succo di limone) e un pizzico di sale fino a ottenere un composto liscio, quindi aggiungi gradualmente gli oli.
Scola le patate, rimettele nella padella calda per farle asciugare al vapore, quindi tagliale a metà o in quarti. Condisci con una vinaigrette e lasciale raffreddare.
Aromatizza la tua maionese: elimina la base viscosa e le cime secche dei cipollotti, quindi affetta finemente il resto, sia la parte bianca che quella verde. Trita grossolanamente i capperi e/o i cetriolini e le erbe aromatiche, conservando un pizzico di erba cipollina per guarnire in seguito. Incorpora il mix di capperi e la senape integrale a 115 g di maionese fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiusta di sale e pepe.
Prima di servire, scola l'eventuale vinaigrette in eccesso dalle patate raffreddate (conservarla e riutilizzarla su un piatto di pomodori o un'insalata verde), quindi mescolare le patate con la maionese sufficiente a ricoprirle. Versa l'insalata in un piatto da portata e guarnisci con l'erba cipollina.