Il Calendario dell’Avvento è ormai un piccolo rito che ci accompagna verso il Natale e quello gastronomico è tra i più divertenti da preparare. Permette di creare un percorso di sapori, sorprese e piccole coccole quotidiane, ideale per chi ama la cucina e vuole trasformare dicembre in un assaggio continuo. Prepararlo in casa dà libertà totale nella scelta, permette di personalizzare ogni casellina e di evitare il rischio di regali ripetitivi. Cosa inserire nelle caselline di un Calendario dell'Avvento gastronomico?
Le caselle dolci sono un classico intramontabile e possono essere variate in mille modi senza risultare banali, così da assecondare i gusti di chi non rinuncia a queste prelibatezze. Possiamo inserire nel Calendario dell'Avvento:
- Mini tavolette di cioccolato artigianale
- Caramelle morbide o gelatine alla frutta
- Biscottini speziati
- Confetti al miele o alla frutta secca
- Cioccolatini ripieni scelti in formato mignon
Un calendario gastronomico davvero completo include, però, anche alcuni prodotti salati, spesso molto apprezzati da chi ama provare nuovi sapori. Ecco qualche idea che sicuramente farà felice chi riceverà il Calendario dell'Avvento:
- Bustine di spezie particolari, come curry non troppo intenso, paprika affumicata o mix per verdure
- Mini formati di oli aromatici da usare per insalate e bruschette
- Piccole confezioni di olive seccate o mix di frutta secca salata
- Snacks artigianali come taralli, grissini o mini cracker gourmet
- Salsa piccante in monodose, per chi ama dare carattere ai piatti
Ma nel calendario possiamo inserire anche altre golosità o ingredienti utili in cucina:
- Filtri di tisane invernali alla cannella o agli agrumi
- Bustine di tè neri aromatizzati, come vaniglia o mandarino
- Cioccolata calda in monoporzione
- Caffè macinato in mini pack o cialde compatibili
- Mini vasetti di marmellate o creme spalmabili
- Piccole confezioni di pesto, paté o hummus
- Zuccheri aromatizzati per il caffè o per biscotti fatti in casa
- Mix secchi per pancake o mug cake