Come si prepara il baba ganush, il "caviale di melanzane": ecco la ricetta da provare subito.
Ingredienti
<p>600 grammi di melanzane<br />50 grammi di tahina<br />il succo di un limone<br />1 spicchio d'aglio<br />olio extravergine di oliva<br />sale fino<br />pepe nero<br />menta</p>
<p>Il <strong>babaganoush o baba ganush</strong> è una ricetta originaria del Medio Oriente, ma molto diffusa anche in Nord Africa. Si tratta di una crema a base di polpa di melanzane, molto utilizzate nella tradizione culinaria dei paesi in cui è un piatto molto comune. Facile da preparare, ci vuole solo un po' di tempo per cuocere la melanzana al forno. Tra gli ingredienti spicca la <strong>tahina</strong>, una crema preparata con i semi di sesamo che si usa, ad esempio, per preparare l'hummus.</p><p>La crema, chiamata anche <strong>caviale di melanzane</strong>, si usa per accompagnare la pita o i falafel. Scopriamo insieme quali sono tutti gli ingredienti utili per preparare questa ricetta mediorientale e qual è il procedimento per portare in tavola un gusto unico, che può anche essere usato per i nostri crostini di pane, così da avere un antipasto davvero ghiotto.</p><h3>Preparazione</h3><p>Laviamo e asciughiamo le <span><a href="https://www.donnad.it/barchette-di-melanzane-forno-ricetta">melanzane</a></span>. Mettiamole su una teglia ricoperta con carta forno e cuociamole in forno statico caldo per un'ora e mezza, a 180 gradi. In caso di forno ventilato, riduciamo la temperatura a 150 gradi e lasciamo cuocere qualche minuto in meno. Mentre cuociono, ricordiamoci di girarle un paio di volte.</p><p>Le <span><a href="https://www.donnad.it/ricetta-parmigiana-melanzane-vegana">melanzane</a> </span>saranno pronte quando la buccia sarà raggrinzita: sforniamole e, quando saranno tiepide, togliamo il peduncolo, incidiamo la buccia e scaviamo la polpa con un coltello, mettendola in una ciotola. Schiacciamo la polpa con una forchetta e aggiustiamo di sale e di pepe. </p><p>Versiamo sulla polpa di melanzane l'olio e schiacciamo dentro l'aglio. Spremiamo il succo di limone e filtriamolo nella ciotola. Aggiungiamo la tahina e mescoliamo. Tritiamo la menta e aggiungiamola al composto: dovremo ottenere una crema densa e raggrumata.</p>