Il brodo è l’ingrediente invisibile che fa la differenza: rende più corpose zuppe e sughi, insaporisce le verdure al vapore o saltate in padella, conferisce cremosità agli sformati. Quando non hai il brodo o non hai tempo di prepararlo, che cosa puoi usare?
Se hai una cucina ben fornita, ci sono una manciata di altri prodotti di base che possono essere utili quando finisce il brodo.
- Acqua aromatizzata
- Aggiungi aromi naturali come cipolla, aglio, sedano, carota, alloro, erbe aromatiche (rosmarino, salvia, prezzemolo) all’acqua bollente.
- È un’alternativa leggera e veloce.
- Vino (bianco o rosso)
- Ottimo per sfumare carni, risotti o verdure.
- Aggiunge sapore complesso, ma va usato in piccole quantità.
- Latte o panna (anche vegetali)
- Usati in piatti cremosi come purè, vellutate o salse.
- Latte di soia, avena o mandorla funzionano bene in versione vegana.
- Salse pronte o concentrate
- Passata di pomodoro, salsa di soia, miso o concentrato di pomodoro possono insaporire zuppe e sughi.
- Attenzione al contenuto di sale.
- Acqua di cottura
- L'acqua usata per lessare verdure o pasta può essere riutilizzata per cuocere altri ingredienti, aggiungendo sapore e amido.
- Tè o infusi
- Tè nero o verde, oppure infusi di erbe (es. finocchio o camomilla) danno profili aromatici particolari, ideali in cucina creativa.
- Burro o olio aromatizzato
- Usati per rosolare cipolla, aglio o erbe, danno un'ottima base saporita a molti piatti.