NEONATO

La prima poppata

LEGGI IN 2'
E' ormai noto che il latte materno è un elemento unico e insostituibile per tutti i bebè :è alla giusta temperatura, è sterile, è ricco di anticorpi ed è completo sia dal punto di vista nutritivo che digestivo .

La natura è davvero una cosa straordinaria, pensate che le caratteristiche nutrizionali del latte materno si differenziano da donna a donna, ogni bambino ha un latte unico e "calibrato" precisamente in base alle sue necessità .

Durante la poppata inoltre si instaura un legame quasi magico tra mamma e bambino attraverso una comunicazione fatta si sguardi e carezze, sono proprio questi momenti di intensa intimità a rafforzare l'unione più forte che c'è in natura. A volte però possono nascere alcune complicazioni, alcune donne possono provare dolore durante la poppata. Vediamo da cosa può dipendere.

Il dolore al seno durante la poppata è il segnale che qualcosa non va, il bambino inoltre in questi casi potrebbe non assumere la giusta quantità di latte. La causa del dolore può derivare dallo stress e dalla tensione post-partum che può andare a minare la produzione di un ormone chiamato ossitocina da cui dipende l'allattamento. Insomma tanto riposo ed indumenti comodi per le neo-mamme. Ci sono però altre cose da tenere presente: la posizione e la postura corretta.

La mamma infatti, durante la poppata, non deve essere chinata verso il bambino, inoltre braccia e schiena devono essere ben sostenute e le ginocchia del bambino devono essere a stretto contatto con il corpo della mamma. Nell'attacco invece la bocca del bambino deve coprire buona parte dell'areola, non solo il capezzolo.

Nella maggior parte dei casi il dolore è causato dal posizionamento o da un attacco sbagliato, ma se nonostante tutto la mamma dovesse avvertire ancora quel fastidioso dolore è bene rivolgersi al medico. E'importante riuscire ad avere un allattamento naturale non solo per il bene del bambino; recenti indagini hanno infatti dimostrato che quest'esperienza è in grado di limitare anche l'insorgere della depressione post-partum e di alcune forme tumorali.

(Fonte, Donna & mamma)

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.