I bulli nella Rete
Il bullismo digitale o cyber bullismo è una nuova, ma molto diffusa, fonte di preoccupazione per i genitori di oggi. Queste nuove forme di bullismo online trovano spesso non solo i giovani, ma anche i genitori impreparati nell’affrontare con gli strumenti corretti il problema.
Uno dei rischi principali è che si cerchi di limitare con divieti e controlli eccessivi quella che è l’attività in Rete dei nostri figli, soprattutto se adolescenti. Meglio quindi fare un po’ di chiarezza su cosa è e cosa comporta il bullismo digitale.
Cos’è il cyber bullismo?
Il Cyber bullismo è l’accanimento di una o più persone contro un’altra attraverso l’uso di Internet e Social Network: insulti, immagini imbarazzanti, video o foto montaggi, messaggi privati compromettenti o di minaccia.
Purtroppo oltre alle grandi potenzialità positive, la Rete mette nelle mani dei malintenzionati dei mezzi potentissimi e che possono fare molti danni . Il bullo più pericoloso in questo caso non sarà necessariamente quello più forte o violente, ma quello capace di usare gli strumenti di comunicazione nel modo più efficace per attaccare la propria ‘vittima’.
Quasi mai però i cyber bulli spiccano per intraprendenza, la maggior parte si affida al metodo più facile, ovvero l’uso dei principali Social Network, attraverso la diffusione di foto e immagini denigratorie o la creazione di gruppi “contro”. Un problema tutt’altro che da sottovalutare visto che i 2/3 dei minori italiani riconoscono nel cyber bullismo la principale minaccia.
Ad essere sotto attacco sono sempre i soggetti più deboli, presi di mira per l’aspetto estetico, la timidezza, il supposto orientamento sessuale o anche per il semplice fatto di essere stranieri o di vestire in modo diverso. La scuola rappresenta la sede principale del bullismo anche nella sua veste ‘virtuale’.
Le 10 regole di difesa dai bulli digitali
1 – Utilizza password lunghe, composte di numeri, lettere e simboli, crea password differenti per ogni account e non condividerle mai con nessuno, nemmeno con gli amici più intimi.
2 – Fai molta attenzione ai contenuti che posti nei Social Network, in special modo fai attenzione alle immagini che potrebbero essere usate dai cyber bulli in modo inappropriato.
3 – Controlla accuratamente le impostazioni della Privacy dei Social Network che usi e non accettare amicizie da sconosciuti.
4 - Non rispondere a email o messaggi istantanei che ti chiedono dati personali o password.
5 - Segnala i contenuti che ritieni essere inappropriati o illegali, ogni Social Network ha degli appositi strumenti di segnalazione che ti permettono di bloccare gli account offensivi.
6 - Blocca sempre lo schermo quando non utilizzi il computer, il tablet o il telefono, e per una maggiore sicurezza imposta tutti i dispositivi in modo tale che si blocchino automaticamente dopo che non li usi.
7 – Non rispondere agli insulti con altri insulti, ma cerca di contrastare la loro azione, ad esempio se creano una Pagina denigratoria inondala di messaggi o contenuti noiosi e ripetitivi.
8 – Cerca di contrastare i bulli digitali con le armi dell’intelligenza e dell’ironia, anche se inizialmente il bullo sembra avere la meglio non aver paura, anche le cattiverie e le falsità peggiori vengono cancellate dal tempo.
9 – Per contrastare l’azione dei bulli crea una pagina o un nuovo blog, scrivendo o agendo meglio dei bulli otterrai maggiore visibilità limitando l’effetto denigratorio.
10 - Se qualcuno ha pubblicato su internet qualcosa che diffama o è palesemente diffamatorio, si può nei casi più gravi richiedere il parere di un avvocato e procedere con azioni legali.