
Il passaporto è un documento fondamentale per chi vuole viaggiare all'estero. Bisogna prestare molta attenzione quando si prenota un viaggio, per comprendere se la meta delle nostre vacanze prevede il semplice utilizzo della carta di identità o ci sia bisogno dell'uso del passaporto all'estero. Come si rinnova il passaporto e quali sono le informazioni utili per il suo rilascio?
Il passaporto in Italia viene rilasciato ai cittadini italiani. Per i maggiorenni la durata è di 10 anni. Quando arriva la scadenza di validità del documento, che è riportata all'interno dello stesso, non si deve più rinnovare come si faceva una volta, ma bisogna chiedere l'emissione di un nuovo passaporto, che avrà nuovamente durata di 10 anni.
Il passaporto elettronico è un libretto composto da 48 pagine a modello unificato. Dispone di un microchip in copertina contenente tutte le informazioni relative alla persona che lo possiede:
Per chi ha un'età maggiore di 12 anni, per chi non è analfabeta e per chi non ha impossibilità fisica documentata, è prevista anche la firma digitalizzata nella seconda pagina del libretto.
Dal 2014, inoltre, non esiste più la tassa annuale di 40.29 euro per il passaporto ordinario.
Secondo le informazioni riportate sul sito della Polizia di Stato e sul sito della Farnesina, bisogna chiedere un nuovo rilascio del passaporto in questi casi:
Per poter chiedere il rilascio del passaporto, bisogna prendere appuntamento presso la Questura o gli uffici di Polizia predisposti, così come la Stazione dei Carabinieri. Si può accedere al portale dedicato tramite SPID o CIE, per poter prenotare il proprio appuntamento ed evitare file. I documenti da avere con sé di solito sono i seguenti:
A differenza di quanto avveniva in passato, quando i figli minorenni erano inclusi nel passaporto dei genitori, oggi ogni cittadino italiano, anche minore di 18 anni, ha bisogno del suo personale passaporto.
Per poter chiedere il passaporto per il proprio figlio deve essere presente l'assenso firmato dell'altro genitore. La firma va apposta davanti al Pubblico Ufficiale oppure si può allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale con dichiarazione di assenso all'espatrio.
Il procedimento di richiesta del passaporto è il medesimo per i maggiorenni, fermo restando che i minori di 12 anni non possono firmare e non possono rilasciare impronte digitali. Inoltre è bene accertarsi di scaricare i moduli corretti per la richiesta del passaporto per i minorenni.
Bisogna sempre considerare i tempi tecnici della burocrazia e accertarsi che si possa avere il passaporto giusto in tempo per poter partire in tutta sicurezza. I posti per gli appuntamenti potrebbero non essere molti e dobbiamo ricordare che per ogni appuntamento si può fare un solo passaporto. Quindi in caso di richieste di passaporto per una famiglia intera, bisogna prendere appuntamenti per ogni singolo componente.
Viste le tempistiche di prenotazione di appuntamento e di rilascio, è quindi meglio partire sempre con largo anticipo, anche se esistono casi di comprovata urgenza in cui è più facile ottenere un passaporto velocemente. I motivi, che devono essere regolarmente documentati, sono i seguenti:
I tempi di rilascio del passaporto sono variabili. Si va da un paio di giorni a un mese nel periodo di maggiore richiesta, anche se di solito in una settimana o 10 giorni si ha il passaporto nuovo di zecca.
Il passaporto va ritirato di persona in questura. Ma si può scegliere anche la spedizione tramite Poste Italiane al costo di 8.20 euro. In questo caso, però, mettete in conto il fatto che potreste non riceverlo subito.
La durata del passaporto elettronico è diversa a seconda dell'età: