BRICOLAGE
Come riparare gli infradito per non rinunciare al modello preferito in estate

Allargare le scarpe strette è necessario per poterle indossare senza buttarle e senza avere problemi ai piedi. Capita, infatti, di prendere delle calzature nuove anche se non le sentiamo proprio comodissime o comunque di avere problemi.
Come allargare le scarpe strette: fare una valutazione
A monte valuta lo stato delle tue scarpe: hanno bisogno di un intervento drastico oppure sono strette perché magari sono nuove e rigide? Nel secondo caso, può essere sufficiente tenerle ai piedi quando sei dentro, eventualmente, se occorre, con dei calzettoni.
C’è chi spruzza l’interno con dell’alcol denaturato e poi le indossa, ma considera che questo elemento può macchiare le scarpe, soprattutto quelle di pelle e camoscio.
Se portare le scarpe in casa non funziona, puoi pensare a dei rimedi fai da te: sceglili in base ai materiali, quindi leggi l’etichetta e le indicazioni del tuo modello, per non usare un prodotto o una tecnica che lo danneggi.
In ogni caso, è fondamentale procedere gradualmente e disporre l’elemento scelto o comunque agire in modo uniforme, per non ritrovarsi con delle scarpe sformate o troppo grandi.
Come allargare le scarpe strette: riempirle per aumentare le dimensioni
Come possiamo intuire, riempire le scarpe tende a modificarne il volume. Cosa mettere all’interno? Puoi prendere in considerazione:
Come allargare le scarpe strette: sfruttare la temperatura
Due rimedi della nonna si basano sul cambiamento di temperatura e di stato, infatti ricorrono a:
Come allargare le scarpe strette: i prodotti specifici
In commercio trovi degli spray specifici e l’allargascarpe che ha la forma della calzatura.
L’alternativa ai rimedi fai da te? Portare le scarpe dal calzolaio!