Le piante che purificano l’aria eliminano o almeno riducono le sostanze inquinanti, hanno effetto sulle spore e sui microbi presenti nell’aria delle nostre case e dell’ufficio, tendono ad aumentare l’umidità.
L'inquinamento indoor in casa
Anche tra le mura domestiche, infatti, siamo esposti al cosiddetto inquinamento indoor, che può essere 10 volte superiore rispetto a quello esterno. Già soltanto con la respirazione, noi stessi emettiamo delle sostanze nocive come l’anidride carbonica e il monossido di carbonio.
Consideriamo, inoltre, le sostanze chimiche organiche volatili rilasciate, ad esempio, da alcuni materiali da costruzione, mobili, accessori, prodotti o ancora il fumo della sigaretta e l’aria secca che può esserci al chiuso.
I rischi dell'inquinamento domestico
A lungo andare, possiamo accusare mal di testa, irritazione agli occhi e alle mucose, allergie, raffreddori, disturbi respiratori e al sistema nervoso; inoltre, alcune sostanze possono essere cancerogene.
A cosa servono le piante purificatrici
Le piante purificatrici depurano l’aria dagli elementi nocivi. Al riguardo, negli anni ’80 la NASA ha condotto delle ricerche sulle più comuni piante d’appartamento. I risultati degli studi, le sostanze nocive, le fonti di inquinamento e le tipologie di piante sono illustrate nel libro dello scienziato Wolverton, “Amiche piante. 50 piante per purificare l'aria in casa e in ufficio”, pubblicato nel 1996.
Piante che purificano l’aria, 15 amiche verdi purificatrici
Ecco alcune delle piante d’appartamento che depurano l’aria, indicate da Wolverton. Le prime 10 sono tra le piante purificatrici più efficaci. Le ultime si trovano in coda nella classifica, stilata dallo studioso anche in base alla facilità di coltivazione.
- Areca palmata
- Palma di bambù
- Ficus
- Dracena "Janet Craig"
- Edera
- Palma da dattero nana
- Felce di Boston
- Spatifillo
- Crisantemo
- Gerbera
- Anturio
- Stella di Natale
- Azalea indica
- Ciclamino
- Tulipano