Cassettiere e mobili sono funzionali per conservare carte, biancheria, piccoli oggetti, ma come togliere la puzza di chiuso dai cassetti? Nella nostra guida, analizziamo i consigli utili e i rimedi casalinghi per eliminare il cattivo odore, che può formarsi per l'umidità o perché non abbiamo aperto spesso il cassetto.
Ecco i trucchi e gli accorgimenti per pulire e profumare i cassetti:
1) Sfila i cassetti dalle guide, togli tutti gli oggetti e le eventuali sporcizie e falli arieggiare, possibilmente all'aria aperta, anche per diverse ore.
2) Spolvera i cassetti e puliscili con un prodotto neutro e delicato oppure con una soluzione in parti uguali di acqua e aceto bianco.
3) Metti nel cassetto, per un giorno o due, degli ingredienti assorbiodori come il bicarbonato, i fondi o i chicchi di caffè, un po' di pane secco impregnato di aceto bianco. Puoi disporli in un piccolo contenitore.
4) Per togliere la puzza di chiuso dai cassetti in futuro, valuta di riporvi un sacchetto con del riso, un rimedio della nonna per eliminare l'umidità dall'interno.
5) Prima di rimettere gli oggetti nel cassetto, assicurati di aver asciugato per bene tutte le pareti interne. L'umidità, infatti, può portare dei cattivi odori.
6) Per profumare i cassetti e prevenire la formazione di cattivi odori, usa il rimedio casalingo che preferisci:
- qualche goccia di uno o più oli essenziali, da mettere nel riso, su un batuffolo di cotone, su un fazzoletto;
- i sacchetti profumati fai da te;
- degli ingredienti naturali come le scorze di limone o le foglie di alloro.
7) Ovviamente, scegli gli ingredienti in base al materiale dei cassetti e degli oggetti, in modo da non rovinarli. In generale, non mettere in contatto diretto i profumatori e gli assorbiodori con le superfici, con i tessuti e con le cose che si trovano nei cassetti. Per ogni rimedio, puoi fare una prova su un piccolo punto del cassetto.