Come togliere il nero dalle fughe delle piastrelle del bagno? Prova i trucchi casalinghi e i rimedi della nonna per eseguire questa pulizia periodicamente. Le piastrelle possono presentare anche muffa.
Ecco come pulire lo spazio tra le mattonelle:
- Innanzitutto spolvera le piastrelle con un panno;
- Usa uno spazzolino a setole morbide dedicato, puoi anche riciclare un vecchio spazzolino da denti o una spazzola per le unghie che non usi più. In alternativa, valuta di utilizzare l'astuccio di una penna e di riempirlo con il rimedio scelto, se non rischia di corrodere il materiale.
- Il rimedio della nonna classico per le fughe annerite, è un composto morbido di bicarbonato e acqua. Per ogni cucchiaio di acqua, usane due o tre di bicarbonato: applica la pappetta sulle fughe, la lasci agire e pulisci con lo spazzolino.
- Un altro rimedio della nonna è l'acqua ossigenata (12 volumi). Metti il prodotto sulle superfici, attendi qualche istante e pulisci con un panno.
- Soprattutto per lo sporco ostinato, considera la candeggina. Gli step sono gli stessi.
- Prova ad applicare il prodotto che usi di solito per pulire o un prodotto specifico, ad esempio un'antimuffa. Lascia agire e, se serve, insisti aulle fughe.
- Un altro trucco per togliere il nero dalle fughe delle piastrelle del bagno, è pulirle dopo aver fatto la doccia perché il vapore ammorbidisce lo sporco.
Per ogni rimedio e strumento, fai una prova su un punto, in modo da verificare che il prodotto o l’ingrediente della nonna non rovini le superfici.