L'uso eccessivo e prolungato di smartphone può causare problemi di salute a mani e dita a causa della combinazione di movimenti ripetitivi, posture scorrette e tensione costante su tendini, muscoli e nervi.
Ecco i principali problemi e le relative cause:
- Problemi al pollice (Texting Thumb o pollice da smartphone)
Il pollice è il dito più sollecitato durante la digitazione e lo scorrimento, e questo può portare a:
- Tenosinovite di De Quervain: È l'infiammazione dei tendini e della guaina che li riveste alla base del pollice e nel polso. La causa è il movimento ripetitivo e innaturale di abduzione ed estensione del pollice, spesso mentre si tiene il dispositivo con una sola mano.
- Dito a Scatto (tenosinovite stenosante): Infiammazione del tendine flessore di un dito (spesso il pollice, ma anche le altre dita). La causa è l’eccessiva frizione del tendine contro il tunnel fibroso (puleggia) dovuto alla flessione e all'estensione ripetute.
- Problemi ai nervi (Compressione)
La postura con cui si tiene lo smartphone può comprimere i nervi a livello del polso e del gomito:
- Sindrome del Tunnel Carpale: Compressione del nervo mediano che passa attraverso il polso (tunnel carpale). In questo caso, la causa è la flessione o estensione prolungata e scorretta del polso per sostenere o usare il telefono, aumentando la pressione sul nervo.
- Sindrome del Tunnel Cubitale: Compressione del nervo ulnare a livello del gomito. Mantenere il gomito flesso a lungo (come quando si tiene il telefono all'orecchio o si gioca/guarda video) può provocare questo fastidio.
- Problemi articolari
- Rizoartrosi: il continuo stress meccanico e il carico innaturale imposti dall'uso ripetitivo possono accelerare i processi degenerativi articolari dell'articolazione alla base del pollice (articolazione trapezio-metacarpale).