Bere acqua fa bene alla salute, ma berme troppa può essere dannoso? E se sì, come fai a sapere se ne hai bevuta troppa? L'iperidratazione può causare sintomi che vanno da lievi e leggermente fastidiosi a gravi. Come si riconoscono?
Segnali che indicano che stai bevendo troppa acqua
Fai pipì frequentemente
Vai in bagno più spesso del solito? Potrebbe significare che stai bevendo troppa acqua. Anche il consumo di caffeina e alcol può causare una minzione più frequente.
Ti senti gonfio o nauseato
Quando il corpo non riesce a liberarsi dell'acqua in eccesso, le cellule si gonfiano per assorbirla. Di conseguenza, potresti sentirti gonfio. Uno stomaco pieno d'acqua provoca anche un po' di nausea a molte persone. Quindi, se bere più liquidi ti fa sentire un po' male allo stomaco, potrebbe essere un segno che devi rallentare l'idratazione.
Hai mal di testa o confusione mentale
I livelli di sodio diminuiscono leggermente quando il corpo si impregna d'acqua, causando il rigonfiamento delle cellule. Poiché il cervello è racchiuso nel cranio, non c'è quasi spazio per l'espansione delle cellule. Questo crea pressione, causando mal di testa e persino annebbiamento mentale. Non ci sono dati esatti su quale livello di sodio nel sangue causi questi sintomi precoci: probabilmente varia da persona a persona. Fortunatamente, per la persona media, bere troppa acqua di solito non porta a nulla di più che un aumento delle pause per andare in bagno.
Quanta acqua dovresti bere?
Calcolare il proprio fabbisogno di liquidi non è una scienza esatta. Gli esperti raccomandano di consumare circa 3,7 litri (da 15 a 16 bicchieri) di acqua al giorno per gli uomini e 2,7 litri (da 11 a 12 bicchieri) per le donne per un'adeguata idratazione. Ma prima di iniziare a bere un certo numero di bicchieri, sappi che il fabbisogno di idratazione varia di giorno in giorno in base alle condizioni meteorologiche, al livello di idratazione della dieta, al livello di attività fisica e alle altre bevande che sorseggi.